
Un ascensore interno viene installato in un edificio a più piani, che si tratti di una villetta, un condominio, un vero e proprio grattacielo, centri commerciali, hotel, villaggi turistici, musei, complessi sportivi, complessi industriali, uffici o edifici governativi, non fa alcuna differenza.
Infatti, non solo consente alle persone anziane e diversamente abili di muoversi comodamente tra i piani, ma può aiutare anche nella vita di tutti i giorni e nel lavoro: quante volte ti sarà capitato di dover affrontare le scale carico di buste da spesa, zaini o passeggini? Quante volte hai dovute fare rampe e rampe di scale per consegnare un documento al tuo capo?
Un ascensore a domicilio è una soluzione realistica per la mia famiglia? Dove potrebbe andare esattamente?
In questo articolo ti spiegheremo dunque come scegliere un ascensore interno in base alle tue necessità, mostrandoti le tipologie più comuni e illustrandoti di ciascuno le caratteristiche. Tuttavia se la tua idea è in fase embrionale ti consiglio di approfondire cosa valutare prima di installare un ascensore interno.
Contenuti trattati
Dove installare un ascensore interno
Qual è il posto migliore per installare un ascensore domestico?
L’installazione di un ascensore domestico in appartamento circolare o in vetro offre ai proprietari di case un modo elegante di viaggiare tra i piani, oltre alle scale. L’ascensore domestico crea un ambiente domestico unico con accesso a tutte le aree di piani. La gamma di ascensori domestici è stata costruita per migliorare il tuo stile di vita ed è flessibile, versatile, con un design che ti consente di posizionarlo quasi ovunque all’interno della tua casa.
Se dai una breve occhiata alla nuova generazione di ascensori domestici, diventa chiaro che i modelli prodotti non sono ascensori enormi e ingombranti come in passato: gli ascensori per interno ora sono convenienti, attraenti e, in molti casi, possono inserirsi in una casa occupando poco spazio come quello di un armadio o di un armadio ventilato.
Specifici modelli viaggiano su binari autoportanti che sostengono il peso dell’intero ascensore, eliminando la necessità di pareti portanti. L’unica opera muraria necessaria è una piccola apertura nel soffitto per il passaggio dell’ascensore domestico attraverso i piani. Il processo è così semplice che un’installazione standard può essere effettuata anche in un solo giorno.
Ecco alcune delle scelte più diffuse per dove installare un ascensore interno.
Da soggiorno a camera da letto patronale
Semplice e molto più conveniente di un vasto lavoro di costruzione o di un trasloco, un ascensore domestico posizionato in modo ordinato in un angolo del tuo soggiorno, ti permette di salire e scendere dalla tua camera da letto in totale libertà. Ciò significa che la tua esperienza di viaggio in casa è sempre a portata di mano e pronta a partire con il semplice tocco di un pulsante.
Soluzione abbattimento scale
Crescendo in popolarità, l’ascensore domestico combina l’eleganza di un ascensore con la praticità di un montascale ed è una soluzione per aggirare il problema del salire e scendere le scale. Mantenendo le scale libere da macchinari, un ascensore compatto ha un ingombro minimo e trasferisce comodamente due passeggeriTermine che fa riferimento alle persone che si trovano all'interno della cabina ascensore e utilizzano l'impianto. dal corridoio al pianerottoloZona antistante l'accesso alla cabina ascensore. È una area esterna all'impianto. in meno di 30 secondi.
Da ripostiglio a ripostiglio
Se hai bisogno della praticità di un ascensore domestico ma desideri la totale discrezione, il tuo ascensore può essere integrato in un ripostiglio al piano di sotto e salire in uno spazio simile al piano di sopra. Gli ascensori domestici possono essere posizionati discretamente dietro una porta chiusa su entrambi i livelli mantenendo l’aspetto dell’abitazione piacevole alla vista.
Dal garage alla casa
La vita su più piani può essere ancora più piacevole con l’installazione di un ascensore domestico per portarti comodamente dal tuo garage al primo piano della tua casa. I progettisti aggiungono un semplice vanoLa struttura che racchiude il percorso dell'ascensore. attorno al tuo miniascensore interno per aderire alle normative in materia di salute e sicurezza.
Nella tromba di una scala a chiocciola
A differenza di altri ascensori per interno, un ascensore domestico compatto da interno può persino inserirsi nel vuoto di una scala a chiocciola e non solo, sfruttando al massimo ogni spazio disponibile.
Dal piano terra al soffitto inclinato
Se hai un soffitto a volta, le aziende di ascensori sono specializzate nel fornire una soluzione che consente di installare facilmente l’ascensore da interno, anche dove c’è un tetto a falde.
Ascensore interno: oleodinamico o elettrico?

Il primo tipo di ascensore di cui parleremo è l’ascensore oleodinamico: è tra le tipologie più diffuse negli ambienti condominiali, laddove non si necessita di velocità eccessive.
Ascensore interno oleodinamico
L’ascensore interno oleodinamico necessita di un vano apposito, adiacente a quello di corsaSi intende lo spazio percorribile da un impianto di elevazione partendo dal punto più in basso fino ad arrivare alla massima altezza raggiungibile., che ospiti il quadro di comando e la centralina dell’olio: si può comunque adoperare anche un semplice armadio per questo scopo.
L’ascensore oleodinamico interno offre diversi vantaggi: è tra i più economici in termini di costi di installazione e manutenzione, ha portata elevata ed un ingombro ragionevolmente ridotto. La velocità della cabinaStruttura che ospita passeggeri o i carichi dell'ascensore. si aggira intorno ai 0,2/0,5 m/s (metri al secondo), in genere supporta tutti i tipi di alimentazione (monofase e trifase) e con una potenza del motore che varia da 1kw a 8kw.
A seconda dei modelli, gli ascensori interni possono trasportare da 2 a 7 persone (dipende dal peso che può sopportare).
Potendo percorrere altezze non elevate, si presta bene agli edifici di massimo 5 piani, ed è quindi la tipologia ideale se dovrai installare il tuo ascensore per una palazzina.
Il costo di un ascensore interno oleodinamico si aggira di solito intorno ai 30.000€.
Gli ascensori interni oleodinamici sono dunque perfetti per l’utilizzo quotidiano nei condomini.
Qualora ti servisse un apparecchio più performante in termini di velocità e altezze percorse, caratteristiche richieste specialmente in palazzi molto alti o negli uffici e negli ospedali, è meglio tuttavia puntare su un ascensore elettricoAscensore azionato da un sistema elettrico. L'impianto entra in movimento mediante funi ed argano..
Questo tipo di apparecchi costa generalmente più di un oleodinamico, ma offre prestazioni ovviamente diverse: in generale, essendo più veloce, è particolarmente utile laddove il traffico nell’edificio sia elevato.

Ascensore interno elettrico
Un ascensore interno elettrico richiede l’installazione dell’arganoUn macchinario che regola il peso trasportabile e la velocità dell'elevatore. e del quadro di comando al di sopra del vano di corsa, per cui in primo luogo bisogna assicurarsi che esso abbia l’altezza necessaria ad ospitarlo.
Se la tua intenzione è quella di sostituire un vecchio elevatore con un ascensore elettrico più moderno, sappi che è possibile ottenerne anche su misura, in modo da poter rimpiazzare i predecessori senza intralcio.
La velocità di questo tipo di ascensore oscilla tra 1 e 1,5 m/s (metri al secondo), esponenzialmente più elevata di quella di un oleodinamico. Inoltre, un ascensore interno elettrico può trasportare comodamente più persone, ma anche carrelli e barelle.
Se invece necessiti del minimo indispensabile per poter percorrere altezze ridotte senza dover ricorrere alle scale, potrai considerare la possibilità di installare un ascensore che non necessita del locale macchineArea adibita al controllo dell'elevatore e al posizionamento del quadro di manovra., o un mini ascensore, macchinari con portata ridotta, ma adatti a chi non ha esigenze particolari in termini di capienza e velocità.
Tipologie di ascensore interno
L’ascensore interno presenta diverse tipologie dello stesso impianto, in modo che ogni persona possa trovare l’elevatore domestico più adatto alle proprie esigenze di spazio e funzionalità.
Ecco le tipologie più diffuse di ascensori da interno:
- Senza fossaÈ un luogo collegato al vano dell'ascensore e si trova al di sotto dell'ultimo piano inferiore raggiungibile dall'elevatore. Viene costruito per ragioni di sicurezza e permette ai manutentori di intervenire sull'impianto con più facilità qualora ce ne sia il bisogno.
- Compatto
- A scomparsa
- Minilift
- Miniascensore
- Per disabili
- Economico (finiture standard)
- Lussuoso (circolare, in vetro, cabina personalizzata)
Miniascensore interno

La prima tipologia è perfetta se devi installare l’ascensore in edifici già esistenti con spazi ridotti dove è comunque necessaria una velocità abbastanza elevata.
Il miniascensore interno o minilift è più compatto, di dimensioni ridotte e specifico per superare altezze di pochi metri: è economico (costo mini ascensore interno: 16.000 euro massimo), non ingombra e consente di utilizzare la corrente domestica monofase.
Di contro la velocità risulta essere molto ridotta, in quanto generalmente non supera i 0,15 m/s (metri al secondo).
Finora abbiamo parlato di ascensori per il trasporto di persone. Non dimenticarti, tuttavia, che qualora volessi installare un apparecchio elevatore in un locale non residenziale, dove si ha la necessità di spostare ingombri pesanti da un piano all’altro, dovrai valutare l’acquisto di un montacarichi e non di un normale ascensore interno.
Richiedi preventivi gratuitiRiepilogo prezzi ascensore interno
I prezzi per ascensori interni riportati di seguito sono da considerarsi indicativi e in alcun modo vincolanti.
- Costo ascensore interno oleodinamico: da 9.000 a 30.000€
- Prezzo ascensore interno elettrico: da 9.000 a 25.000€
- Costo miniascensore interno: fino a 16.000€
In aggiunta a quanto detto i prezzi degli ascensori interni possono raggiungere una spesa da 40.000 o 50.000€ se:
- Ci sono opere murarie invasive necessarie per ricavare lo spazio
- Personalizzazione lussuosa della cabina
- L’ascensore interno raggiunge più di un piano
- Progettazione e realizzazione di un elevatore residenziale specifico per la situazione
Ma, quanto costa un ascensore interno di 1 piano, 2 piani, e 3 piani?
In base a quello che hai potuto leggere nel precedente punto sembra che gli ascensori interni per appartamenti siano una spesa elevata da sostenere, ma non è così: ecco il costo medio di un ascensore interno su 1 piano, 2 piani e 3 piani.
- Costo ascensore interno 1 piano: da 9.000 a 30.000€
- Prezzo ascensore interno 2 piani: da 18.000 a 35.000€
- Costo ascensore interno 3 piani: da 27.000 a 40.000€
Ascensore interno norma di sicurezza
Cominciamo intanto col dire che per l’installazione e la manutenzione di ogni ascensore è necessario seguire delle norme di sicurezza e ascensore interno non è diverso.
Una precisazione va fatta: l’ascensore interno ha delle specifiche norme a seconda edll’edifico dove viene installato. Ad esempio
- In un condominio è necessario che la cabina possa trasportare più di una persona allo stesso tempo;
- In edificio pubblico o commerciale, l’apertura delle porte della cabina deve essere di almeno 80 cm per consentire l’accesso facilitato anche alle persone in carrozzina. La dimensione dell’apertura porte per disabili in edifici commerciali può variare da Regione a Regione;
- In edificio privato o in appartamento non hai limitazioni se non quelle minime necessarie per installare i componenti.
- Alcuni edifici storici non posso subire modifiche strutturali
Ascensore interno norme di sicurezza generali
Più che norme di sicurezza generali sono pratiche che vanno sbrigate per mantenere il tuo ascensore in corretta salute ed essere in regola con le direttive europee, nazionali, regionali e comunali. Dopo aver installato il macchinarioSi riferisce alle componenti del motore che agiscono sulla fermata e sull'avviamento dell'elevatore., riceverai una dichiarazione di conformità dall’installatore, che conterrà tutte le informazioni necessarie riguardo al tuo nuovo ascensore interno.
Entro dieci giorni dalla data di emissione di questo documento, bisognerà inviare una comunicazione al tuo comune di competenza per poter mettere in funzione il tutto. In seguito, il tuo nuovo ascensore dovrà essere sottoposto a visite di manutenzione preventiva, la cui frequenzaIndica il numero di oscillazioni nel tempo della corrente alternata. Si misura in Hertz (Hz). La parola "frequenza" viene anche usata per indicare il numero di volte l'anno in cui uno specifico elevatore deve essere verificato durante la fase di manutenzione. sarà stabilita in base alle esigenze delle componenti dell’impianto e a delle verifiche di integrità, ogni sei mesi.
Controllando sul web, potrai richiedere dei preventivi riguardo ai costi di manutenzione del tuo ascensore specificando le tue esigenze e le sue caratteristiche: comunque, tieni conto che per un ascensore condominiale, le spese di manutenzione possono oscillare da un minimo di 200€ a un massimo di 1100, 1200€ a servizio, cifre che ovviamente possono variare in base al tipo di ascensore che hai deciso di installare.
Entriamo dunque nel vivo dell’argomento e vediamo quale sia il più adatto al tuo progetto.
Preventivo ascensore interno
Queste sono le tipologie di ascensore più richieste sul mercato: tra di esse sicuramente troverai quella che rispecchia le tue necessità. Ora che le conosci e hai un’idea generale sui costi ascensore interno, saprai sicuramente dove orientare le tue ricerche: non dimenticare però che, comunque, potrai chiedere informazioni direttamente all’azienda a cui ti rivolgi, per avere preventivi o consigli su come sfruttare spazi preesistenti.
Grazie ad Ascensoristi.com puoi richiedere fino a 4 preventivi per ascensore interno alle aziende iscritte al portale .
Richiedi preventivi gratuiti
desidero inserire nella mia casa un ascensore ( il meno ingombrante possibile ) che abbia la possibilità di essere utilizzato per tre piani.
Grazie
Gianfranco Dalla Torre
Buongiorno Gianfranco,
Può richiedere un preventivo premendo il tasto “Richiedi Preventivi Gratuiti” che trova in ogni pagina del sito e inserire le informazioni richieste.
Cordiali Saluti