
L’amministratore di condominio deve aspettare sempre la delibera dell’assemblea condominiale per proseguire con l’acquisto di beni e servizi come per la manutenzione ordinaria e straordinaria di ascensori, come recita l’articolo 1135, numero 2.
Richiedi preventivi gratuitiMa non è sempre così. Infatti gli oneri possono essere approvati preventivamente o durante il rendiconto del bilancio condominiale.
Un’ulteriore eccezione avviene quando l’ascensore condominiale necessita di intervento urgente.
L’amministratore di condominio è tenuto, senza passare per la delibera condominiale, a ripristinare il prima possibile le funzionalità dell’elevatore qualora ci sia pericolo per l’incolumità delle persone, o impedisca ai disabili di uscire dai propri appartamenti.
Il rappresentante legale dovrà informare tutti i condomini della spesa effettuata alla prima assemblea condominiale. Questo secondo l’articolo 1135, comma 2 del Codice civile.
Nel mio condominio di 6 piani devono effettuare la manutenzione ordinaria dell’ascensore; io abito al 4° piano ed ho un figlio portatore di Handicap. L’amministratore ha messo un cartello nell’ascensore che per tre giorni non si potrà usufruire senza pensare alle mie problematiche. Cosa prevede la legge in questo caso?
Ringrazio
Buongiorno Alberto,
Capiamo la sua frustrazione e il problema che comporta 3 giorni senza ascensore per suo figlio.
La legge prevede che in caso di guasto l’ascensore deve essere aggiustato il prima possibile specialmente se ci sono disabili residenti.
Quanti giorni è che l’ascensore è guasto? L’amministratore si è subito adoperato per risolvere il problema avvisando la ditta di manutenzione?
Se l’amministratore ha svolto il suo compito tempestivamente non c’è nulla da rimproverargli.
Al contrario se non è soddisfatto dei tempi di risposta della ditta che ha in gestione l’impianto, durante un’assemblea condominiale può portare alla luce il suo malcontento e cambiare la ditta manutentrice se la maggioranza è d’accordo.
Ultimo caso, se la ditta è a conoscenza da diverse settimane del guasto e si è presa molto tempo prima di indicare una data di intervento, può rifarsi sulla ditta denunciandola nelle opportune sedi.
Non esiste comunque un numero massimo di giorni entro cui intervenire, la legge si limita a definire con “il prima possibile” la finestra temporale di intervento.
Cordiali Saluti