
Come sappiamo bene un ascensore può essere sempre installato in condominio se c’è un disabile o una persona affetta da problemi motori purché non vada a danneggiare altri residenti.
Richiedi preventivi gratuitiIl discorso precedente vale anche quando l’installazione di un ascensore sulla parte comune dell’edificio toglie luminosità a un condomino. Il verificarsi di tale contesto consente al condomino in questione di essere risarcito dal resto dei residenti come unica persona a subire un danno.
Ciò è stabilito dalla cassazione con la sentenza 23076.
Vale lo stesso principio di attuazione per un ascensore esterno in condominio se quest’ultimo oscura l’ingresso di luce in appartamenti o se rende inutilizzabile una parte del cortile condominiale.
Per concludere, installare un elevatore al fine di eliminare le barriere architettoniche è sempre possibile purché non leda i diritti civili e giuridici di un altro condomino, che in caso contrario può richiedere un risarcimento o l’annullamento della messa in opera dell’elevatore.
Il condominio in cui abito è dotato di quattro ascensori.
La potenza luminosa nella cabina non ha subito modifiche da molti anni. Con la crisi energetica in atto, abbiamo deciso di ridurre la potenza delle lampade.
Vorrei quindi sapere quale dovrebbe o potrebbe essere i la potenza della luce secondo la normativa
Buonasera Piero,
La normativa richiede un’illuminazione di 100 lux in cabina.
Per avere maggiori dettagli, può cliccare l’articolo di approfondimento che abbiamo scritto (Vai al post).
Cordiali Saluti