
Tutti i nuovi impianti ascensore realizzati dopo il 1 settembre 2017 devono rispettare i requisiti esplicati dalla norma EN 81-20 e EN 81-50. In questo articolo tratteremo i requisiti che richiedono l’illuminazione, il vanoLa struttura che racchiude il percorso dell'ascensore. di corsaSi intende lo spazio percorribile da un impianto di elevazione partendo dal punto più in basso fino ad arrivare alla massima altezza raggiungibile. e la fossa ascensoreÈ un luogo collegato al vano dell'ascensore e si trova al di sotto dell'ultimo piano inferiore raggiungibile dall'elevatore. Viene costruito per ragioni di sicurezza e permette ai manutentori di intervenire sull'impianto con più facilità qualora ce ne sia il bisogno.. Normativa 81-20.
Contenuti trattati
Nella parte inferiore del vano c’è un’area lasciata completamente vuota per favorire l’intervento dei manutentori e per una questione di sicurezza: la fossa ascensoreÈ un luogo collegato al vano dell'ascensore e si trova al di sotto dell'ultimo piano inferiore raggiungibile dall'elevatore. Viene costruito per ragioni di sicurezza e permette ai manutentori di intervenire sull'impianto con più facilità qualora ce ne sia il bisogno..
La nuova normativa ha introdotto una serie di innovazioni per rendere più sicura la zona e invitare gli installatori ad utilizzare nuove tecniche che rendono più sicuro il montaggio e l’utilizzo dell’elevatore stesso.
Richiedi preventivi gratuitiAscensoristi.com conosce bene i dettami imposti dall’Unione Europea, così come lo sono le aziende partner che collaborano con il sito. Con noi trovi le migliori aziende e tutte le informazioni e chiarimenti necessari su qualsiasi argomento, anche i meno comuni come l’illuminazione del vano, l’accesso ad esso e la fossa ascensore. Normativa inclusa.
Illuminazione vano corsaIl vano corsa per motivi di sicurezza deve essere illuminato da lampade che producono almeno 50 lux.: cosa prevede la normativa?
La nuova normativa prevede che la zona del vano sia molto più illuminata che in passato favorendo l’accesso alla cabinaStruttura che ospita passeggeri o i carichi dell'ascensore. e il lavoro dei tecnici specializzati. Per chi usufruisce dell’ascensore, l’illuminazione della cabina deve rispettare i seguenti requisiti:
- La cabina deve essere illuminata con un’intensità di 100 lux
- L’intensità della luce di emergenza deve resistere almeno un’ora, 5 lux.
L’illuminazione del vano interessa principalmente ai manutentori e devono essere rispettati i seguenti requisiti:
- Luminosità almeno 50 lux fino a 1 metro sopra la cabina
- Luminosità almeno 50 lux fino a 1 metro sopra la fossa
- Almeno 20 lux nelle zone non trattate nei punti precedenti
Anche quando le porte del vano sono chiuse è necessario rispettare i dettami imposti dalla norma e rispettare i valori di illuminazione richiesti. La soluzione più semplice è installare nel vano un numero di lampade sufficienti ad ottenere il risultato richiesto. L’unione di più lampade crea il sistema di illuminazione del vano ascensore.
Per garantire una corretta illuminazione duratura nel tempo e rispettare i dettami imposti occorre:
- Proteggere le lampade dai possibili danni meccanici
- Possibilità di aggiungere un’illuminazione temporanea
- Le lampade installate sul tetto della cabina devono essere collegate con l’impianto elettrico della cabina ascensore
- L’interruttore deve essere posizionato in un’area facilmente accessibile e a massimo 1 metro dal punto di accesso al vano per i manutentori
FossaÈ un luogo collegato al vano dell’ascensore e si trova al di sotto dell’ultimo piano inferiore raggiungibile dall’elevatore. Viene costruito per ragioni di sicurezza e permette ai manutentori di intervenire sull’impianto con più facilità qualora ce ne sia il bisogno. ascensore: cosa prevede la normativa?
Il vano corsa è presente in parecchi punti nella normativa EN 81-20.
Scopriamo le direttive da osservare:
- Presenza di almeno un dispositivo di arresto
- Un commutatore di ispezione
- Una presa di corrente
- Deviatore di accensione luce
- Dispositivo di arresto
Il pulsante di arresto detto anche posizione STOP ha delle limitazioni e quindi deve ottemperare (vale per fosse inferiori a 1.6 m) alle seguenti disposizioni:
In verticale
- 0.4 m sopra il piano della prima fermata
- 2 m massimo sopra il piano della fossa
In orizzontale
- massimo 0.75 dalla porta
- Inoltre può essere aggiunto alla bottoniera di ispezione
Per fossaÈ lo spazio compreso tra il punto più basso del vano e il fondo della cabina ascensore quando staziona al piano inferiore. superiore a 1.6 m:
In verticale
- 1 m sopra il piano della prima fermata
In orizzontale
- 0.75 m dalla porta
- presenza di 2 interruttori
- l’interruttore inferiore deve stare entro 1.2 m dal pavimento della fossa
- Inoltre può essere aggiunto alla bottoniera di ispezione
Accesso al vano corsaLa struttura che racchiude il percorso dell’ascensore.: cosa prevede la normativa?
La normativa prevede che ci sia un varco di accesso per operare all’interno del vano in tutta sicurezza. Perciò per essere in regola occorre:
- un accesso per una fossa superiore a 2.5 m
- un accesso all’interno del vano corsa da una porta di piano per una fossa inferiore a 2.5 m.
abbiamo adeguato l’ascensore con l’abbattimento barriere architettoniche e lo abbiamo messo a norma .Ascensore del 1974.
Poiche’ la fossa scensore si allaga spesso, vorrei chiedere se la sigillatura della fossa ascensore che comporta una spesa di 3500€ rientra nel bonus ascensore del 75%
e possa quindi essere riconsciuto dall’ascensorista, cosi’ come e’ stato per le opere in muratura di allargamento delle porte necessario per rispettare la normativa vigente.
Buonasera Pierino,
Ci risulta che è un intervento ammissibile dal Bonus Ascensore.
Cordiali Saluti
Ascensore costruito negli anni ’70, con porte automatiche interne e porta a battente esterna con vetro e dispositivo di segnalazione presenza al piano, è necessario che la luce interna sia accesa sempre anche quando non è in uso? Quale è la normativa di riferimento? Grazie
Buonasera Riccardo,
La luce deve sempre accesa quando si aprono le porte o c’è un passeggero all’interno della cabina.
La normativa di riferimento è la EN 81-20:2014.
Cordiali Saluti
le luci della cabina sempre accese… ma anche quando non viene usata?
Si devono accendere in autonomia prima che una persona abbia la possibilità di accedere alla cabina. Sono sufficienti anche pochi secondi.
Mi pare che si parli di impianti costruiti dopo il 2017.
Cosa succede per gli Impianti costruiti prima ? C’è l’obbligo di adeguamento ? In quali tempi ?
Buongiorno Michele, per gli impianti costruiti prima del 2017 non c’è bisogno di alcun adeguamento
Saluti
La fossa, nei vecchi modelli di ascensori (prima dell’entrata in vigore delle due normative indicate), in cui l’accesso avviene solo dal vano e non vi è areazione se non per il movimento della cabina, lo riterrete uno spazio confinato e pertanto un intervento di manutenzione che si dovesse eseguire richiederebbe tutte le procedure del caso?
Si Michele.
Si Michele.
Buongiorno, volevo sapere se per gli impianti installati dopo il 2000 le luci di emergenza in cabina e locale macchina sono obbligatorie e se si quale è la norma. Grazie
Buongiorno Michele, puoi ottenere la sua risposta inserendo la sua domanda nel nostro forum in forum.ascensoristi.com
Salve, vorrei sapere se per legge le luci all’interno della cabina devono essere sempre accese o no?
Salve Agata,
Per questioni di sicurezza la luce all’interno della cabina deve essere sempre accesa e in mancanza di corrente elettrica un generatore deve garantire un’illuminazione di emergenza.
Secondo la norma EN 81-20:2014 sono aumentati i valori di luminosità che l’illuminazione deve garantire.
Le luci all’interno della cabina devono esprimere una luminosità pari a 100 lux e in caso di emergenza di almeno 5 lux per un’ora.
Salve la mia montacarichi ha la luce accesa e non funziona che cosa può essere??? Grazie mille
Buonasera Sharifullah,
Probabilmente è saltato un contatto. Comunque la invitiamo a non risolvere il problema da solo ma di contattare l’azienda che si occupa della manutenzione del suo montacarichi. Solamente gli ascensoristi (tecnici specializzati per ascensori ed elevatori) possono intervenire sugli impianti nel rispetto della normativa europea vigente.
Cordiali Saluti
Agli impianti con stazionamento a porte chiuse può essere interrotta l’illuminazione interna della cabina dopo un periodo di stazionamento di 15 minuti, con il suo ripristino al momento di una chiamata, per gli impianti con porte manuali al momento di apertura della porta di piano.