
La sicurezza dell’ascensore è uno dei temi più importanti quando si tratta di impianti di elevazione. Anche l’affidabilità e il corretto funzionamento sono rilevanti, ma quando si verifica un guasto l’unica cosa che conta realmente è che le componenti di sicurezza facciano il loro lavoro.
Contenuti trattati
Ascensoristi.com e le aziende che collaborano con il portale, sono alla costante ricerca di nuove tecnologie nei confronti della sicurezza ascensore per garantire l’incolumità dei propri clienti.
Richiedi preventivi gratuitiUn impianto curato è meno soggetto a malfunzionamenti o guasti, per questo motivo è obbligatorio effettuare periodicamente la manutenzione: la verifica costante delle componenti più sollecitate garantisce la sicurezza dell’ascensore.
Normativa sicurezza ascensori
Gli ascensori, per la messa in funzione dell’impianto, devono rispettare dei parametri di sicurezza che sono stati imposti dall’Unione Europea con la direttiva 2014/33/Ue.
La norma è attiva dal 30 marzo 2017 e comprende anche le componenti degli ascensori.
Non ne fanno parte invece gli elevatori usati per scopi militari o l’ascensore da cantiere: sicurezza e affidabilità vanno adeguate secondo il caso specifico.
Tutte le componenti utilizzate, sono marchiate CE, questo garantisce trasparenza e si ha la certezza che sono costruite con materiali di qualità e che hanno superato i test di sicurezza e affidabilità.
Una componente proveniente da un luogo fuori l’Unione Europea, prima di essere messo sul mercato, è sottoposto agli stessi test di qualità che si hanno per i pezzi prodotti all’interno della comunità.
Montaggio ascensore in sicurezza
I requisiti di sicurezza da rispettare possono essere riassunti in questi quattro punti:
- la cabina deve lasciare lo spazio necessario per muoversi in tranquillità all’interno dell’edificio;
- le porte devono rispettare delle dimensioni minime per rispettare il passaggio di disabili ma non solo;
- gli elementi di sicurezza devono essere integri e attivarsi anche in assenza di corrente elettrica;
- mezzi di comunicazione che permettono di interagire a chi è bloccato all’interno della cabina con il mondo esterno;
- ascensorista abilitato.
La norma non è retroattiva: gli impianti costruiti in passato non sono obbligati a fare lavori di ammodernamento per raggiungere gli standard di sicurezza richiesti.
Ascensore sicurezza
Tutte le aziende iscritte al portale di Ascensoristi.com garantiscono la sicurezza e l’affidabilità dei propri impianti.
Oltre ai molti anni di esperienza nel settore, le aziende effettuano costanti corsi di aggiornamento sulla sicurezza di ascensori e altri tipi di elevatori, per rimanere vigili ed essere pronti ad intervenire in qualunque tipo di occasione.