
Gli ascensori ecologici sono l’ultima novità nel campo degli elevatori e la loro caratteristica principale è l’efficienza energetica: ossia oltre ad avere un impianto di qualità, da oggi avrai un sicuro risparmio sul consumo di corrente.
Contenuti trattati
Sviluppare elevatori di questo tipo hanno richiesto importanti ricerche. Infatti questi ascensori ecologici presentano materiali e componenti specifici in grado di ridurre l’assorbimento energetico.
Gli ascensori ecologici hanno lo stesso principio di funzionamento di un qualsiasi altro elevatore verticale.
Ascensoristi.com in collaborazione con le aziende iscritte al portale, sono impegnati nella riduzione dei consumi energetici nel rispetto dell’ambiente e delle norme di sicurezza.
Ascensori eco-efficienti: come funzionano?
Decreti nazionali ed internazionali hanno stabilito quali sono le condizioni da rispettare per avere un ascensore ecologico. In italia la direttiva è entrata in vigore con il d.l. 63/2013 convertito poi successivamente in legge 90/2013.
Per il movimento verticale, questi impianti sfruttano una tecnologia di sollevamento eco-efficiente e sono molto facili da installare o sostituire nel caso si voglia modernizzare un vecchio impianto.
Un’altra soluzione per essere in linea con la riduzione dell’impatto energetico è la modernizzazione modulare dell’elevatore. Quando un impianto è in buone condizioni, ma necessita solo un ammodernamento, si possono sostituire le varie componenti e avere dei vantaggi anche economici:
- elettrificazione dei quadri di manovra: migliora l’affidabilità, la sicurezza, la precisione di fermata al piano, l’eco-sostenibilità e si installano in tempi molto rapidi;
- gruppo di trazione: sono le componenti che subiscono maggiori sollecitazioni;
- sostituire il macchinario, le funi, il contrappeso, il vano di corsa e la sala macchine garantisce un impianto sicuro e maggiore comfort durante la corsa;
- sostituire la cabina non comporta alcun beneficio economico, ma se ce ne fosse bisogno è possibile installare solo questa componente invece che modificare l’intero impianto;
- sistemi di segnalazione che permettono la comunicazione tra l’interno cabina e l’azienda ascensoristica che ti segue in caso di emergenza o di blocchi;
- le pulsantiere danneggiate comportano malfunzionamenti e minore precisione nella fermata ai piani, di conseguenza un maggior sfruttamento dei sistemi di sicurezza;
- nuove porte aumentano l’affidabilità, inoltre possono essere installate silenziose e scorrevoli, diminuendo anche lo spazio occupato;
- le barriere ottiche si attivano quando le porte si apprestano alla chiusura;
- proteggono le persone e le porte stesse dagli urti.
Tutti questi aggiornamenti migliorano l’affidabilità dell’impianto, aumentano la sicurezza , comportano meno spese di gestione e un minor consumo di energia elettrica.
Ascensori ecologici prezzi
La richiesta di questa tipologia di ascensori è così elevata che ormai il prezzo di si è stabilizzato sulla cifra necessaria per installare un normale ascensore.
Il prezzo di un ascensore ecologico parte dai 10.000 euro, ma può subire variazioni importanti se si richiedono personalizzazioni e accessori particolari.
Acquistare un impianto di questo tipo porta un risparmio importante sul consumo di corrente elettrica. Per risparmiare ulteriormente ti consiglio di richiedere più preventivi a differenti aziende ascensoristiche. Con Ascensoristi.com puoi ottenere preventivi per ascensori ecologici direttamente da casa tua senza alcuno sforzo, provalo.