
La sicurezza dell’ascensore è un tema molto caldo che spinge aziende e ricercatori a sviluppare tecniche innovative e nuovi materiali per garantire impianti più sicuri.
Contenuti trattati
In attesa di nuove soluzioni, c’è una cosa che puoi fare per aumentare il livello di sicurezza ascensore e cioè fare la manutenzione dell’impianto.
Ascensoristi.com collabora con aziende esperte nel garantire impianti sicuri e manutenzione ordinaria e straordinaria ai massimi livelli: la sicurezza del tuo ascensore non sarà più un problema, richiedi un preventivo gratuito e trova la migliore azienda che fa al caso tuo.
La normativa sicurezza ascensore
La normativa sicurezza ascensore, entrata in vigore il 30 marzo del 2017 è stata l’ultima di una lunga serie di direttive che si sono susseguite per migliorare la qualità e la sicurezza di un impianto di elevazione.
I parametri della cabina, lo spazio antistante le porte, le componenti di sicurezza e la manutenzione sono solo alcuni dei punti toccati da queste norme emanate dall’Unione Europea.
La normativa 2014/33/Ue, l’ultima entrata in vigore, fa riferimento solo agli ascensori civili e specifica che tutte le componenti utilizzate nell’installazione o riparazione dell’impianto devono essere sottoposta a verifica da parte della Comunità Europea ed essere marchiate CE.
La manutenzione dell’ascensore
La manutenzione dell’ascensore si divide in due categorie:
- Manutenzione ordinaria ascensore
- Manutenzione straordinaria ascensore
Un aspetto da non sottovalutare è la persona che svolge la manutenzione.
Per riparare, sostituire o installare un ascensore è necessario avere il patentinoTermine che si riferisce al patentino da ascensorista. Attestato indispensabile per intervenire sugli elevatori. da ascensorista: un certificato rilasciato dalla prefettura che autorizza l’ascensorista a fare interventi sugli impianti di elevazione.
Lavorare sugli ascensori senza attestato, oltre ad essere illegale, mette in pericolo chi utilizza la struttura per il trasporto verticale.
Manutenzione ordinaria dell’ascensore
La manutenzione ordinaria dell’ascensore ordinaria permette di prevenire eventuali malfunzionamenti.
Riguarda la verifica di tutti le componenti e dei sistemi che compongono l’ascensore.
Questo controllo è obbligatorio farlo almeno due volte l’anno, come recita la normativa in materia di sicurezza ascensore (art 15, D:P:R 162/99).
Il proprietario dell’ascensore o la persona che ne fa le veci, ha il dovere di far controllare l’impianto: se il controllo non avviene, l’ascensore non può essere utilizzato (divieto di esercizio).
L’ascensorista ha due compiti:
- Fare visite di prevenzione: non hanno una decorrenza fissa. Si controlla lo stato di porte, funi e il consumo delle componenti.
- Fare la verifica delle componenti: tutti i costituenti dell’ascensore sono sottoposti a controllo e vengono testati i sistemi di sicurezza. Questo controllo va obbligatoriamente svolto due volte all’anno.
Manutenzione straordinaria dell’ascensore
La manutenzione straordinaria dell’ascensore fa riferimento alla sostituzione o riparazione di componenti ormai logore o totalmente guaste.
Un impianto guasto, non deve essere utilizzato fino a che l’ascensorista abilitato non dà l’assenso alla rimessa in funzione dell’ascensore.