
Gli ascensori sono uno strumento divenuto quasi indispensabili nella vita di tutti i giorni, ma non è sempre stata quella macchina perfetta che è oggi.
Contenuti trattati
Nel corso degli anni, sono stati parecchi gli interventi fatti a migliorare la prima creazione di Elisha Otis e ancora oggi la ricerca continua a produrre sempre nuovi ascensori a risparmio energetico per offrire un mezzo sempre più performante.
Le nuove norme per gli ascensori mirano a garantire oltre che il perfetto funzionamento dell’elevatore una maggiore sostenibilità a livello ambientale. Vediamo di cosa si parla nel dettaglio.
Novità norma ascensore
Il decreto legge 63/2013 regola le nuove disposizioni da ottemperare in materia di eco-sostenibilità in tutti i settori, compreso quello dell’elevazione.
I ricercatori hanno iniziato a studiare nuove soluzioni per limitare il consumo energetico e così è stato. Lo spreco maggiore di energia avviene quando l’ascensore è in fase di riposo ma oggi le cose sono cambiate e non è più così, grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie.
Novità sugli ascensori
Le principali novità riguardano l’ecosostenibilità e i consumi generali.
Le nuove normative europee in materia ascensoristica sono direzionate verso l’efficienza energetica, per avere un abbattimento dei costi ma soprattutto delle città più pulite.
L’ascensore moderno utilizza tecnologie digitali e nuove componenti che lo hanno reso più silenzioso, con un minor inquinamento acustico, più semplice da installare e con un impatto molto minore sull’ambiente.
Sfruttare la tecnologia inverterÈ un dispositivo che regola la velocità della cabina migliorando l'efficienza, la precisione in fase di fermata e la sostenibilità. sull’elevatore è una delle soluzioni che sono state trovate per rendere l’ascensore più efficiente.
Possiamo raccogliere i benefici degli ascensori di ultima generazione in questa breve tabella:
- locale macchine assente;
- utilizzo tecnologia digitale;
- materiali a risparmio energetico;
- tecnologia inverter;
- componenti più piccole;
- montaggio più semplice;
- abbattimento inquinamento acustico;
Ascensore ecosostenibile: come funziona?
Gli ascensori di ultima generazione sfruttano la tecnologia inverter. Questa viene applicata su motori con una coppia elevata che lavora a bassi regimi.
Attraverso un sistema di autocontrollo composto da sensori speciali che regolano la velocità e la precisione, l’elevatore riesce a muoversi lungo il vano in tutta sicurezza.
Gli impianti già esistenti sono obsoleti e il costo per ammodernare l’ascensore secondo questi nuovi standard di sostenibilità è molto alto.
L’utilizzo dell’inverter, ha aiutato migliaia di persone a migliorare le prestazioni del proprio elevatore, senza dover cambiare le componenti di cui è composto.
Sicurezza, comfort e risparmio energetico sono tutti i benefici che porta l’installazione dell’inverter.
Ascensore ecosostenibile: dove trovarlo?
Molte aziende investono parecchi fondi ogni anno sulla ricerca e l’innovazione per adeguarsi alla richiesta del mercato e creare nuovi ascensori a risparmio energetico.
Ascensoristi.com è il nuovo portale di riferimento per le aziende ascensoristiche italiane. Qui puoi richiedere fino a 4 preventivi gratuiti e senza impegno per il tuo elevatore personalizzato.