
La manutenzione di ascensori ed elevatori di ogni genere è fondamentale per evitare incidenti e fare in modo che l’impianto sia sempre a norma di legge.
Scorrendo questa breve guida troverai le informazioni riguardanti la manutenzione di tutti i tipi di elevatori.
Contenuti trattati
Manutenzione ordinaria e straordinaria degli ascensori

Gli ascensori sono il mezzo più usato nel mondo per trasportare le persone da un piano all’altro di un edificio. Secondo la normativa di legge il manutentoreTecnico ascensorista addetto ad intervenire sugli impianti per verificare l'usura dei componenti e lo stato di salute generale dell'ascensore. deve occuparsi di due tipologie di manutenzione, quella ordinaria e quella legata al controllo dei dispositivi di sicurezza. La manutenzione ordinaria o preventiva consiste nella verifica periodica del corretto funzionamento di tutti i componenti e dei sistemi dell’ascensore.
In particolare è necessario verificare l’apertura delle porte ai piani, delle serrature, l’usura delle funi ed effettuare la lubrificazione e la pulizia di tutte le componenti di attrito legate al movimento del mezzo. Non esiste una cadenza periodica stabilita a priori, ma questa varia in base alla tipologia del sistema utilizzato, alle specifiche indicate dal produttore e alle direttive fornite dalla ditta specializzata.
Esistono poi dei controlli legati alla sicurezza dell’impianto che devono essere eseguiti imprescindibilmente almeno due volte l’anno. In questo caso il manutentore deve verificare il corretto funzionamento di tutti i sistemi di sicurezza dell’ascensore, come le funi, il paracaduteDispositivo di sicurezza collegato alla cabina ascensore che si attiva in caso di guasti come il superamento della velocità prefissata per l'elevatore., i freni di emergenza e così via. Qualsiasi tipo di riparazione o di sostituzione di componenti deve essere effettuata da una ditta abilitata, mentre in nessun caso possono intervenire privati o tecnici non autorizzati.
Gli interventi devono essere registrati su un apposito verbale che ne riporti le caratteristiche, il nome della ditta, delle persone fisiche che li hanno effettuati, la data e il collaudo. La maggior parte delle operazioni di manutenzione ordinaria vengono svolte in giornata, a mano che sia necessario sostituire parti importanti come le funi o le puleggeUna puleggia è un dispositivo di trasmissione del moto costituito da un disco girevole intorno al proprio asse. Trascina le funi nella loro azione, sfruttando l'attrito e l'aderenza., per le quali potrebbero volerci alcune giornate di lavoro.
Il costo di manutenzione di un ascensore parte da 200 € l’anno, ma si tratta di un valore che risente di moltissime variabili. Infine bisogna aggiungere che qualsiasi ditta che prende in carico la manutenzione dell’ascensore deve poter intervenire in tempi rapidi i caso di guasti o incidenti, sia di giorno che di notte mettendo a disposizione una reperibilità H 24. Leggi l’approfondimento su ascensori e minilift.
Manutenzione dei montacarichi

I montacarichi sono degli elevatori con una portata superiore ai 25 Kg, solitamente adibiti al sollevamento esclusivo di beni materiali e merci di vario tipo e solitamente non accessibili alle persone. Hanno un’inclinazione superiore ai 15° e non prevedono l’installazione di comandi al loro interno. Questo genere di impianti vengono autorizzati dal comune e la manutenzione è sotto la responsabilità del proprietario.
Quest’ultimo è tenuto a far effettuare tutti gli interventi di manutenzione previsti e almeno una verifica generale dell’impianto ogni due anni. Anche in questo caso è necessario rivolgersi esclusivamente a ditte specializzate e autorizzate, che devono verificare periodicamente i sistemi di sicurezza, l’apertura delle porte, il corretto blocco ai piani senza dislivelli, l’usura delle funi, gli ingranaggi, i sistemi elettronici, l’impianto elettrico ed effettuare la lubrificazione delle varie parti.
Per i montacarichi la cadenza dei controlli può essere annuale e non semestrale come per gli ascensori. Ogni intervento deve essere registrato su un apposito verbale e firmato da un tecnico abilitato. I costi di manutenzione dei montacarichi partono da 200 € l’anno, sempre in base alle voci del contratto e al tipo di sistema utilizzato. Leggi l’approfondimento su montacarichi.
Manutenzione dei montavivande

Un montavivande è un sistema di sollevamento e trasporto ai piani di oggetti e merci di piccole dimensioni come piatti e pacchi, che può essere utilizzato da alberghi, privati, ristoranti o negozi. Si tratta di impianti che hanno una portata ridotta rispetto ai montacarichi, solitamente inferiore ai 25 Kg. Inoltre possono essere installati in poche ore anche in spazi molto ristretti, fornendo una soluzione ideale per chi deve poter movimentare piccole merci rapidamente.
I costi di manutenzione del montavivande partono da 200 € all’anno, in base al modello, al sistema utilizzato e alla necessità o meno di sostituire qualche componente. Leggi l’approfondimento su montavivande.
Manutenzione di montascale e servoscale

I montascale o servoscale sono dei sistemi di trasporto semi-verticale in grado di aiutare persone con una mobilità limitata a superare le barriere architettoniche come le scale, installabili sia all’interno che all’esterno, in edifici pubblici o privati. Tutti i dispositivi devono essere conformi alla direttiva comunitaria 2006/42/CE. Possono essere costituti da una pedana semplice, da una poltroncina o da altre tipologie di supporto della persona.
Seppur sull’argomento manutenzione dei montascale circoli un po’ di confusione, il documento più attendibile è la Circolare n° 157296 del 14/04/1997 riferita al decreto 459 del 24/07/1996. Qui viene ribadito come i montascale debbano essere sottoposti a un controllo periodico di manutenzione almeno ogni due anni, che ne verifichi il corretto funzionamento delle componenti elettriche e oleodinamiche, dei sistemi di sicurezza e l’usura delle componenti. Gli interventi devono essere svolti da personale abilitato e ditte specializzate, registrati in un apposito verbale di manutenzione e firmati dal manutentore stesso. I costi di manutenzione di un montascala o servoscala partono da 200€ l’anno. Leggi l’approfondimento su montascale e servoscale.
Manutenzione scale e tappeti mobili

Le scale mobili sono dei sistemi di sollevamento di persone costituite da una serie di gradini e corrimanoBarra di vari materiali e colori situata all'interno della cabina per reggersi. Nel caso di montascale e servoscala, il corrimano viene utilizzato spesso per fissare l'impianto, quest’ultimi solitamente in gomma nera, dei cavi di trazione un macchinarioSi riferisce alle componenti del motore che agiscono sulla fermata e sull'avviamento dell'elevatore. di trazione interno non visibili all’esterno. Normalmente sono installati in aree commerciali o in ambienti pubblici, come stazioni, cinema e aeroporti. La manutenzione delle scale mobili è regolamentata dalla normativa europea UNI EN 115-2008 a1 2010Norma che regola le direttive di sicurezza da rispettare nell'installazione e nella manutenzione di scale mobili., che responsabilizza il proprietario della struttura in merito alla manutenzione periodica.
Questa deve essere affidata a ditte specializzate o tecnici abilitati, che devono riportare qualsiasi tipo di intervento in un verbale dove siano riportate la data, le caratteristiche dell’operazione e la firma. La manutenzione delle scale mobili deve valutare l’aspetto e il funzionamento esteriore del pulsante d’arresto di emergenza, dei corrimano, delle luci e degli indicatori di sicurezza, dei deviatoriComponente elettrico di largo utilizzo che devia il flusso di corrente da un circuito ad un altro. e degli zoccoli, dei segnali, dei gradini e dei deflettori, della velocità tra il corrimano e i gradini. Bisogna poi controllare la parte interna verificando il motore, la lubrificazione delle componenti, l’usura dei cavi, il frenoStrumento che impedisce alla cabina di continuare la sua corsa o di muoversi quando è ferma ad un piano. normale e quello ausiliario, le catene e le cinghie.
Ogni intervento di manutenzione deve terminare con un collaudo completo da parte del manutentore, che dovrà effettuare un tragitto completo in entrambe le direzioni. La frequenzaIndica il numero di oscillazioni nel tempo della corrente alternata. Si misura in Hertz (Hz). La parola "frequenza" viene anche usata per indicare il numero di volte l'anno in cui uno specifico elevatore deve essere verificato durante la fase di manutenzione. è la stessa riservata agli ascensori visto che entrambi sono regolati dalla medesima normativa. Deve essere effettuato un controllo semestrale legato alla verifica della sicurezza dell’impianto, mentre la manutenzione periodica varia in base alle direttive del costruttore e alle indicazioni della ditta manutentrice. I costi sono legati alle caratteristiche tecniche e ambientali dell’impianto, ma solitamente partono da almeno 2-3.000€ l’anno fino ad arrivare anche a decine di migliaia di euro per gli impianti più complessi.
Stesso discorso vale per i tappeti mobili il cui funzionamento è simile rispetto alle scale mobili. La differenza sta nell’inclinazione, che per i tappeti mobili può essere di massimo il 10% con un ciclo di utilizzo di 10-12 ore al giorno, oppure del 6% con un ciclo ininterrotto di 24 ore, per una distanza complessiva di 60 metri. Invece le scale mobili possono raggiungere dislivelli importanti fino anche al 35%. Leggi l’approfondimento su scale mobili e tappeti mobili.
Manutenzione montauto

I montauto sono degli elevatori adibiti al sollevamento di merci molto pesanti, solitamente dai 1.000 ai 30.000 Kg. Come suggerisce il nome sono spesso usati nei garage e nei parcheggi per movimentare la auto velocemente su più livelli, quindi si tratta di montacarichi di grandi dimensioni e progettati per sostenere pesi elevati. Normalmente il loro funzionamento è oleodinamico, cioè basato su alcuni cilindri riempiti di olio azionati da un comando elettrico, che ne comanda il sollevamento o l’abbassamento.
La manutenzione è regolata sempre dalla normativa DPR 162/99Norma contenente le direttive di sicurezza obbligatorie da rispettare per un ascensore e le sue componenti per avere un impianto affidabile sia prima che dopo l'installazione., che prevede un controllo semestrale legato alla sicurezza dell’impianto più una verifica biennale da parte di un ente accreditato presso il Ministero. Gli interventi di manutenzione riguardano i sistemi idraulici di sollevamento, l’usura delle parti e la loro lubrificazione, i sistemi di sicurezza e di blocco di emergenza, compresa la sostituzione periodica di tutte le componenti come riportato dal costruttore.
Ogni operazione va opportunamente registrata e il manutentore deve essere una ditta specializzata o un tecnico ingegnere abilitato. Le ditte manutentrici sono obbligate a fornire una reperibilità 24 ore su 24 in caso di emergenza o di malfunzionamento improvviso dell’impianto. Il costo del contratto di manutenzione varia in base alle caratteristiche del montauto, ma in media sono simili a quelli dell’ascensore, quindi tra i 1.000 e i 2.000€ l’anno. Leggi l’approfondimento su montauto.