
Di sicuro ti sarà capitato almeno una volta di sentir parlare di ascensori per auto, pur non sapendo esattamente cosa siano né tanto meno come funzionino. Come è facile intuire dal nome, non si tratta altro che di elevatori in grado di sollevare auto. Per riuscire a comprendere il loro utilizzo, è necessario fare un passo indietro. Le nostre città non sono state affatto progettate per ospitare le automobili.
Contenuti trattati
Negli ultimi decenni, però, questi mezzi di trasporto sono aumentati in maniera esponenziale, tanto da rappresentare un vero e proprio problema in merito alla gestione dello spazio. Da ciò è derivata la necessità di individuare soluzioni per poter ottimizzare ogni genere di area al fine di tutelare sia l’ambiente che l’architettura di ogni luogo. Il prezzo del montauto parte da un minimo di 25.000€ euro circa.
Che cos’è un monta auto (o montauto) ?

Il monta auto non è altro che un ascensore per auto che ci permette di spostare un automobile su più livelli. Si tratta sostanzialmente di un piano di carico che si alza o si abbassa tramite una pulsantieraComponente elettronico dove sono collocati i pulsanti dell'elevatore. Permette di selezionare il piano di fermata ed effettuare una richiesta di aiuto. di comando che ci permette di far arrivare la piattaforma auto all’altezza da noi desiderata.
Non richiede un grande impiego di spazio (le dimensioni minime di cui necessitiamo sono all’incirca 5,6 metri di lunghezza e 2,75 metri di larghezza) ed è proprio per questo l’unica alternativa laddove non ci sia spazio o possibilità di costruire la classica “rampa in cemento”.
Sempre più persone al mondo scelgono gli elevatori per auto come soluzione ad alta funzionalità: per la motivazione che abbiamo appena citato, ma anche nel caso in cui le manovre di parcheggio risultino difficoltose a causa delle dimensioni dei posti auto, sempre più ridotte.
Ne traiamo quindi vantaggi in termini di comodita, spazio, tempo e risparmio del famoso stress da parcheggio. Problema che ormai non riguarda più soltanto le grandi città ma anche le piccole realtà.
I montauto sono, ad esempio molto utilizzati nei centri storici, i cui palazzi, non erano originariamente progettati per accogliere la macchina. Infatti proprio grazie ai montacarichi per auto possimo mantenere la struttura storica originale dell’edificio senza rinunciare a impianti moderni di parcheggio su più livelli, ottimizzando quindi lo spazio per ottenere un numero maggiore di posti auto.
Amici collezzionisti di auto d’epoca mi raccontano di un articolo letto su “ruoteclassiche”, riguardante una vecchia ford, ritrovata solo dopo molti anni durante la ristrutturazione di una casa risalente agli anni 30. Il veicolo era da quasi 60 anni, “parcheggiato” in una cantina alla quale l’autovettura aveva avuto accesso tramite un sollevatore artigianale costruito in quegli anni. Tutto questo per spiegare che la necessità di nascondere ad occhi indiscreti la propria vettura non nasce negli ultimi anni.
Il nostro intento era quello di puntare l’attenzione, come già accennato, sulla privacy e sulla sicurezza. Gli ascensori per automobili posso essere dotati di telecamere e di un codice di avviamento tramite la pulsantieraComponente elettronico dove sono collocati i pulsanti dell'elevatore. Permette di selezionare il piano di fermata ed effettuare una richiesta di aiuto. di avvio/fermata. Inoltre c’è da aggiungere che, solo un autoveicolo alla volta può essere caricato, operazione che rallenterebbe molto le tempistiche di un eventuale tentativo di furto.
Per finire possiamo essere certi che affidandoci ad un bravo progettista o al semplice buon gusto, solo essendone a conoscenza si potrebbe notare la presenza di una rimessa per auto (coperture in erba sintetica o mattonelle per il giardino, cemento per il garage).
Montauto: tipologie e dimensioni
Proviamo ora ad analizzare i vari monta auto esistenti e le loro caratteristiche. Possiamo sostanzialmente suddividere gli ascensori per auto in 3 tipologie:
- Montauto a pantografo
- Montauto a pistoni laterali in taglia
- Montauto a pistoni laterali a spinta diretta
Montauto a Pantografo
Può essere a singolo pantografo, a doppio pantografo o a triplo pantografo e questo è determinato esclusivamente dall’altezza che è necessario raggiungere.
Questa è una soluzione che non richiede opere infrastrutturali in quanto il sistema è autoportante. Ad ogni modo si possono creare su richiesta anche pantografi di dimensioni maggiori. Di seguito ti elenco i parametri standard:
Dimensioni pedana auto utile: larghezza 5,10 m x lunghezza 2,20 m
Larghezza vanoLa struttura che racchiude il percorso dell'ascensore. totale: 5,60 m
Lunghezza vano totale: 2,75 mm
FossaÈ un luogo collegato al vano dell'ascensore e si trova al di sotto dell'ultimo piano inferiore raggiungibile dall'elevatore. Viene costruito per ragioni di sicurezza e permette ai manutentori di intervenire sull'impianto con più facilità qualora ce ne sia il bisogno.: da 20 cm ad un massimo di 150 cm
N.fermate: 4
Portata: 2500 kg
Montauto a pistoni laterali in taglia
Qui ci sarà bisogno di un vano più ampio in quanto dovrà contenere più pistoni laterali.
Questi sono i parametri standard di un ascensore per automobili in taglia, ma è sempre possibile modificare questi criteri a seconda del caso specifico:
Dimensioni pedana auto utile: larghezza 5,10 m x lunghezza 2,20 m
Larghezza vano totale: 5,90 m
Lunghezza vano totale: 2,70 m
FossaÈ lo spazio compreso tra il punto più basso del vano e il fondo della cabina ascensore quando staziona al piano inferiore.: da 20 cm ad un massimo di 150 cm
N.fermate: 4
Portata: 2500 kg
La soluzioni richiede una struttura portante in cemento armato per accogliere e fissare il meccanismo.
Montauto a pistoni laterali a spinta diretta
In questo caso la fossa dovrà essere più profonda in quanto il meccanismo, composto da un unico pistone telescopico (quindi più grande) dovrà essere interrato.
Questi sono i parametri standard di un ascensore per automobili a spinta diretta (con un pistone telescopico), ma è sempre possibile modificare questi criteri a seconda del caso specifico:
Dimensioni pedana auto utile: larghezza 5,10 m x lunghezza 2,20 m
Larghezza vano totale: 5,60 m
Lunghezza vano totale: 2,70 m
Fossa: da 20 cm ad un massimo di 150 cm
N.fermate: 2/3
Portata: 2500 kg
La soluzioni richiede una struttura portante in cemento armato per accogliere e fissare il meccanismo.
il montauto a pantografo ho bisogno di certificati o no
Buonasera, il montauto ha bisogno del collaudo e del suo certificato di idoneità
Saluti