
Il vanoLa struttura che racchiude il percorso dell'ascensore. ascensore in cemento armato è la soluzione più adottata quando si realizza un impianto di elevazione poiché utilizzare un vano in muratura potrebbe essere più pericoloso per le persone che usufruiscono del servizio.
Contenuti trattati
Il vano ascensore in cemento armato deve sostenere il peso dell’ascensore e non solo. Esso infatti deve resistere al fuoco, essere costruito in modo tale che non si accumuli polvere e avere un impianto di areazione.
Richiedi preventivi gratuitiIl vano ascensore in cemento armato quindi è più sicuro e resistente. Nonostante ciò viene comunque effettuata un’analisi dei carichi che il vano ascensore può sostenere per garantire l’impianto la resistenza alle forze generate dal movimento della cabinaStruttura che ospita passeggeri o i carichi dell'ascensore. e dalle componenti che dipendono da essa.
Che cos’è il vano ascensore?
Il vano ascensore è la struttura, come detto in precedenza costruita principalmente in cemento armato, che ospita la corsaSi intende lo spazio percorribile da un impianto di elevazione partendo dal punto più in basso fino ad arrivare alla massima altezza raggiungibile. della cabina ascensoreStruttura che trasporta carichi e persone da un livello ad un altro dell'edificio in totale sicurezza. e tutte le componenti che agiscono fisicamente per muovere la cabina o fermarla ad un piano.
In esso sono situate due aree molto importanti per il corretto funzionamento dell’ascensore e per poter intervenire facilmente in caso di guasti: la fossa e la testata.
La fossa ascensoreÈ un luogo collegato al vano dell'ascensore e si trova al di sotto dell'ultimo piano inferiore raggiungibile dall'elevatore. Viene costruito per ragioni di sicurezza e permette ai manutentori di intervenire sull'impianto con più facilità qualora ce ne sia il bisogno. è situata nella parte inferiore del vano, mentre la testataÈ l'area collocata tra il piano più alto dell'edificio e la parte superiore del vano ascensore. ascensore si trova nella parte superiore.
Caratteristiche del vano ascensore in cemento armato
Il vano ascensore in cemento armato ha delle tolleranze minime che deve garantire per essere funzionale ed in grado di reggere il peso dell’impianto. La resistenza minima che deve presentare è di 40 N/mmq e uno spessore di almeno 15 cm.
L’aerazione del vano ascensore è una condizione che tutte le tipologie di vano devono possedere ed è utilissimo in caso di guasti dell’impianto con persone rimaste bloccate all’interno della cabina.
La dimensione minima che il condotto di aerazione deve avere è di 40 x 50 cm.
A questo fattore di salubrità e igiene è soggetto anche il locale macchine con un condotto dalle dimensioni minime di 20 x 25 cm.
Durante la progettazione dell’ascensore tutte queste variabili vengono prese in considerazione molto accuratamente da chi si occupa di riportare l’illustrazione dell’impianto su carta (disegno ascensore dwg). Il vano deve essere a piombo con il suolo e le pareti devono essere ben lisce. Inoltre non ci sono porte di accesso se non quelle che troviamo ai piani.
Sai cos’è il calcolo strutturale del vano ascensore?
Il calcolo strutturale del vano ascensore anche definito analisi strutturale è un documento dove si attesta la tolleranza della struttura, le forze che entrano in gioco durante il movimento della cabina, le deformazioni e gli assestamenti che il cemento armato subisce nel tempo. L’analisi dei carichi del vano ascensore permette di conoscere i limiti di portata e forza che la cabina e le sue componenti possono esercitare sul vano.
Conosci la normativa di riferimento del vano ascensore?
Tra le misure di sicurezza che occorre rispettare nella realizzazione di un impianto di elevazione rientra anche il vano ascensore (normativa EN 81-20).
Il vano ascensore in cemento armato non esula da questi obblighi.
Di seguito le dimensioni minime di ogni vano a seconda della tipologia di edificio su cui si va a procedere per l’installazione:
-
- Vano su complessi residenziali di nuova costruzione: 150 x 170 cm
- Vano su complessi residenziali preesistenti: 140 x 160 cm
- Vano su complessi non residenziali di nuova costruzione: 160 x 180 cm
- Vano per edifici pubblici: 160 x 180 cm
Come risparmiare per ottenere un ascensore al miglior prezzo
Per essere sicuro di ottenere il miglior prezzo per il tuo ascensore ti consiglio di richiedere più preventivi. Grazie ad Ascensoristi.com puoi ottenere fino a 4 preventivi per ascensore da differenti aziende in modo gratuito e senza obbligo di impegno. In questo sito trovi aziende localizzate in tutta Italia e in pochissimo tempo otterrai i tuoi preventivi senza nessuno sforzo.
Per alimentare il volume della del vano ascensore, nella parte destra del muro sul pianerottolo è stata eliminata una struttura in cemento armato (30x40cm) e tagliati i quattro tondini di acciaio (diametro 10mm), fino all’altezza della piattabanda della porta (piattaforma ancora alla struttura armata). Sbanco eseguito per tutti i quattro piani del fabbricato.