
I tappeti mobili per esterno sono strumenti di elevazione molto semplici ma che hanno un impatto notevole sul turismo e sulla viabilità pedonale.
Importanti città italiane come Perugia, Potenza e Città di Castello hanno questi lunghi percorsi automatici pedonali che uniscono funzionalità e bellezza in un’unica opera.
Contenuti trattati
Infatti scale mobili e tappeti mobili per esterno sono molto diffusi nelle città che hanno un centro storico ben più elevato rispetto al cuore del paese stesso.
Questo permette ai visitatori di raggiungere più facilmente le zone sopraelevate e garantire un bacino di clienti adeguato a tutte le attività commerciali.
Richiedi preventivi gratuitiNella maggior parte dei casi, a richiedere i tappeti mobili per esterno sono gli enti pubblici. Ad ogni modo, elevatori di questo tipo possono essere installati dai privati per migliorare e facilitare l’accesso alle proprie attività commerciali.
Ti stai chiedendo se alla tua attività conviene installare una scala mobile per esterno?
Bè dipende dal tuo tipo di business, ma rimane comunque un’opera affascinante e nella vita frenetica di oggi tutti vogliono uno strumento che ti trasporti senza fare alcuna fatica.
Ad esempio una delle installazioni più diffuse è fuori dai centri commerciali, supermercati, ipermercati, ristoranti, magazzini ma comunque è ottima per tutte le aziende che ricevono un gran numero di clienti ogni giorno.
I marciapiedi mobili sono in grado di trasportare grandi carichi e persone ma occorre scegliere l’impianto che abbia le giuste caratteristiche.
Fare una previsione di quanto può costare una scala mobile o un tappeto mobile non è affatto semplice, poiché numerosi fattori influenzano le caratteristiche dell’impianto e di conseguenza il prezzo può variare di decine di migliaia di euro.
Quali sono le caratteristiche dei tappeti mobili per esterno?
Le caratteristiche dei tappeti mobili per esterno sono le medesime che si possono trovare su quelli per interno con qualche differenza a favore del primo. Chiaramente il fatto che sia all’esterno comporta la necessità di una maggiore protezione verso le intemperie. Vediamo alcune delle specifiche principali legate all’impianto:
- Azione continua: moto continuo, anche se per risparmiare energia ed avere un ecosostenibilità sempre maggiore, i nuovi impianti hanno sensori che disattivano il movimento del rullo se non c’è nessuno sopra di esso.
- Trasporto di persone e carichi: i dispositivi elettrici e meccanici di sicurezza consentono il trasporto sia di persone che di oggetti.
- Portata variabile: il peso che può trasportare il tappeto varia a seconda delle specifiche che sono richieste, alla ditta installatrice.
- Velocità costante: per questioni di sicurezza la velocità di movimento è costante in modo tale da non creare sbalzi, accelerazioni e frenate repentine.
- Corrimano: rende il viaggio più comodo e rilassante.
- BalaustraStrumento di sicurezza che impedisce la caduta dell'ascensore nel vano di corsa dell'impianto. Si trova in cima alla cabina.: non permette alle persone di cadere ed è essenziale per la sicurezza generale di questo elevatore.
- L’inclinazione: non può superare i 12° per motivi di sicurezza.
Una delle caratteristiche migliori che ancora non abbiamo citato è l’importanza che i tappeti mobili per disabili hanno per queste persone.
Infatti tappeti e scale mobili permettono ad anziani e chi è affetto da problemi motori di essere maggiormente indipendente ed aggirare l’ostacolo creato dalla presenza delle barriere architettoniche.
In definitiva possiamo dire che i tappeti mobili ad uso privato nella quasi totalità dei casi hanno un prezzo inferiore rispetto ai tappeti mobili ad uso pubblico.
Quanto costa un tappeto mobile per esterno?
Se vuoi sapere quanto costa un tappeto mobile per esterno, la tua unica soluzione è richiedere un preventivo, perché ogni installazione varia da luogo a luogo, a seconda degli spazi, dalle infrastrutture vicine, dai vincoli storici e architettonici.
Ti posso anticipare che la spesa media in Italia per i tappeti mobili inclinati per esterno si aggira sui 90.000 €
Come ottenere un tappeto mobile al miglior prezzo
Per essere sicuro di ottenere il miglior prezzo per i tappeti mobili per esterno ti consiglio di richiedere più preventivi. Grazie ad Ascensoristi.com puoi ottenere fino a 4 preventivi per tappeti mobili per esterno da differenti aziende in modo gratuito e senza obbligo di impegno.
In questo sito trovi aziende localizzate in tutta Italia e in pochissimo tempo otterrai i tuoi preventivi senza nessuno sforzo.
Un altro vantaggio riguarda la fornitura di scale mobili che proviene direttamente dalle fabbriche delle aziende partener di Ascensoristi.com che quindi saranno in grado di installare, riparare e compiere opere di manutenzione e ammodernamento più velocemente, portando un ulteriore risparmio per te che desideri questo elevatore.
Scopri le città italiane futuristiche
Farsi coccolare e ammirare il panorama sono solo alcuni dei motivi che spingono i visitatori ad utilizzare i passaggi pedonali automatizzati. In alcuni casi grazie a questi elevatori scopriamo le bellezze delle città senza alcuno sforzo. Ad esempio il tappeto mobile di Potenza e quello di Perugia:
Il tappeto mobile di Potenza è il più lungo d’Europa.
Situata in Viale Marconi congiunge la parte nuova della città con il centro storico.
Questo impianto, divenuto ormai un punto turistico per chi visita la cittadina della Basilicata, ha una caratteristica che lo rende davvero affascinante.Infatti la sua corsa inizia sotto terra e man mano che si sale si raggiunge la superficie mettendo in risalto la storia e l’innovazione allo stesso momento.
Altri elevatori sono montati in tutto il paese e li ritroviamo ad esempio per raggiungere le due Torri Aragonesi o le scale mobili Santa Lucia che trasportano i visitatori dalle zone periferiche all’importante centro del quartiere di Portasalza.
Nella cittadina storica di Perugia c’è una famosa rampa automatizzata che permette da anni ai visitatori di godere del panorama offerto dalla città Umbra.
Il tappeto mobile passa per la Rocca Paolina creando così un mix di emozioni uniche poiché da una parte si può ammirare lo splendore delle opere medievali unito all’efficienza tecnologica di cui disponiamo oggi.