
Gli ammortizzatori per ascensori sono realizzati per rendere più confortevole la frenata e aumentare la sicurezza delle persone e delle merci che viaggiano sull’elevatore e anche loro fanno riferimento a norme specifiche che ne regolarizza l’utilizzo ( UNI EN 81-20).
Contenuti trattati
Si possono trovare ammortizzatori per ascensori di due tipi:
- Sistema idraulico: il più efficiente della categoria, utilizza molle a gas
- Sistema meccanico: utilizza molle meccaniche
Gli ammortizzatori per ascensori sono creati per essere montati su tutti i tipi di impianto e di edificio e hanno una resistenza invidiabile. Inoltre sono molto leggeri, affidabili e hanno costi limitati.
Come funziona un ammortizzatore idraulico?
In questo breve paragrafo puoi capire come agisce e funziona un ammortizzatore idraulico.
Quando un ascensore raggiunge la sua destinazione, il pistone idraulico si comprime permettendo all’olio di espandersi lungo rallentando e addolcendo la frenata.
Una volta completata l’azione, il pistone ritorna nella sua posizione originale grazie alla spinta del gas.
La collaborazione tra gas e pistone è essenziale per il corretto funzionamento del dispositivo, ma da cosa dipende la frenata dell’ascensore?
L’ammortizzare del colpo dipende esclusivamente dalla quantità di olio che raggiunge i fori, infatti il gas serve solamente per il movimento del pistone e non influisce sul comportamento della cabina.
Uno dei punti di forza di questo sistema è la possibilità di mutare le caratteristiche a seconda dell’impianto su cui andranno ad intervenire. È evidente che uno strumento così flessibile non può che essere indispensabile per l’installazione di ascensori.
Come funziona un ammortizzatore meccanico?
Un ammortizzatore meccanico funziona diversamente da quello idraulico.
Le molle meccaniche sono molto leggere e attenuano automaticamente la frenata dell’elevatore. Inoltre pur avendo un costo minore rispetto alla tecnologia contrapposta mantiene alto il suo livello di qualità.
Quali sono i criteri di valutazione di un ammortizzatore per ascensore?
I criteri di valutazione di un ammortizzatore per ascensore sono molto fiscali poiché sostengono impianti pesanti e complessi che mettono a rischio l’incolumità delle persone.
Scopriamo quali sono le caratteristiche che deve avere un componente di questo tipo per essere montato alla base del vano di corsa:
- deve essere in grado di fermare un ascensore che viaggia ad una velocità sopra quella consentita
- fermare la caduta libera dell’ascensore con una decelerazione media di 1 g
- fermare la caduta libera dell’ascensore con una decelerazione massima di 2.5 g, ma per un massimo di 0.04 secondi
Come viene scelto un ammortizzatore per ascensore?
Gli ammortizzatori per cabine ascensori sono installati alla base del vanoLa struttura che racchiude il percorso dell'ascensore. ascensore e con specifiche variabili a seconda delle caratteristiche dell’impianto.
I fattori da prendere in considerazione per scegliere un ammortizzatore per ascensore sono:
- velocità impianto
- massa totale dell’impianto
Vediamo come lavorano le diverse tipologie di ammortizzatore di un ascensore:
- Ammortizzatori ad accumulo energia: sono delle molle meccaniche che immagazzinano l’energia derivante dall’impatto per poi dissiparla eventualmente nella successiva fase di corsa
- Ammortizzatori a dissipazione di energiaSono molle a gas che rilasciano l'energia acquisita sotto forma di calore.: sono molle a gas che dissipano l’energia acquisita sotto forma di calore
Ammortizzatori ad accumulo energia: i requisiti
Gli ammortizzatori ad accumulo energia hanno dei requisiti da rispettare per essere montati su un determinato impianto, scopriamo quali sono:
- ammortizzatori lineari e non lineari: massima velocità dell’ascensore 1.00 m/s
- ammortizzatori con corsa smorzata: massima velocità dell’ascensore 1.60 m/s
Ammortizzatori a dissipazione di energia: i requisiti
Gli ammortizzatori a dissipazione di energia hanno dei requisiti da rispettare per essere montati su uno specifico impianto, scopriamo quali sono:
- minima velocità dell’ascensore 1,60 m/s
- adatti per tutti gli ascensori con velocità superiore a 1.60 m/s
Gli ammortizzatori per ascensore, in generale, sono realizzati per resistere a velocità maggiori e carichi ancora più pesanti.
Nonostante questa precisazione è importante chiarire che gli ammortizzatori sono strumenti di sicurezza che pur se efficienti è preferibile non dover utilizzare. Tutti i pezzi sono poi testati secondo la normativa di riferimento.
I valori riportati da rispettare sono da considerarsi indicativi poiché caratteristiche e specifiche possono variare a seconda della casa produttrice dei pezzi e dalla tipologia di impianto ed edificio.