
L’ascensore è una soluzione perfetta per aiutare anziani e disabili a riacquistare la loro indipendenza. Purtroppo non sempre è possibile adottare questa soluzione a causa delle dimensioni del vanoLa struttura che racchiude il percorso dell'ascensore. ascensore.
Contenuti trattati
Negli edifici con spazio limitato si possono trovare soluzioni alternative se le dimensioni vano ascensore superano la disponibilità che la struttura offre (ad esempio installando un miniascensore).
Richiedi preventivi gratuitiLa normativa regola (il vano ascensore) le dimensioni minime indispensabili per un corretto funzionamento e un trasporto in totale sicurezza dei passeggeriTermine che fa riferimento alle persone che si trovano all'interno della cabina ascensore e utilizzano l'impianto..
Vano ascensore normativa
Il settore dell’elevazione è regolato da norme specifiche per fare in modo che tutti gli impianti siano sicuri.
Anche il vano ascensore non esula da tali restrizioni perché la cabina e le porte di accesso hanno a loro volta dei parametri minimi da rispettare.
Ci sono vari decreti che regolano le misure della cabina ascensoreStruttura che trasporta carichi e persone da un livello ad un altro dell'edificio in totale sicurezza. secondo tutte le casistiche. Mediante l’uso della tabella scopri quali sono:
Decreto Ministeriale 14 giugno 1989, n. 236
Dimensioni | Luce porte | |
---|---|---|
su complessi residenziali di nuova costruzione | 95×130 cm | 80 cm |
su complessi non residenziali di nuova costruzione | 110×140 cm | 80 cm |
su complessi di vecchia costruzione | 80×120 cm | 75 cm |
Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503
Dimensioni | Luce porte | |
---|---|---|
per edifici pubblici | 140×150 cm | 90 cm |
Queste sono le dimensioni minime di una cabinaStruttura che ospita passeggeri o i carichi dell'ascensore. ascensore. Di conseguenza il vano dovrà essere più grande per permettere il movimento della cabina oltre che l’installazione delle componenti necessarie per il corretto funzionamento dell’impianto.
Nella tabella sono raccolte le misure vano ascensore previste per le diverse tipologie di edificio:
vano ascensore dimensioni | |
su complessi residenziali di nuova costruzione | 150×170 cm |
su complessi non residenziali di nuova costruzione | 160×180 cm |
su complessi di vecchia costruzione | 140×160 cm |
per edifici pubblici | 160×180 cm |
Aerazione vano ascensore
Rimanere chiusi in un ascensore per un malfunzionamento è il timore di molte persone.
Sono stati parecchi gli interventi nel corso degli anni per garantire impianti sicuri anche in caso di incendio.
Il Decreto Ministeriale n.246 del 16 maggio 1987, regola le norme antincendio in edifici residenziali con più di 12 metri di altezza.
Il canale di aerazione del vano ascensore deve misurare almeno 40×50 cm.
Necessario è anche l’utilizzo di componenti con un’alta resistenza al fuoco.
Anche il locale macchine è soggetto ad un piano di aerazione, con un canale di sfogo che deve essere almeno 20×25 cm con sfocio all’esterno dell’edificio.
Costo ascensore
Un ascensore ha parecchie componenti che non servono solamente per il movimento verticale ma anche per ragioni di sicurezza.
Il costo di un ascensore si aggira approssimativamente sui 10.000 euro e può salire facilmente con l’aumentare delle fermate e delle dimensioni.
Per ottenere un notevole vantaggio in termini di scelta e di costi ti consiglio di richiedere più preventivi per il tuo elevatore. Per effettuare questa operazione in modo semplice e veloce ti consiglio di usare Ascensoristi.com il nuovo portale dedicato al mondo degl elevatori. Potrai richiedere fino a 4 preventivi gratuiti e senza impegno alle moltissime aziende iscritte.