
Anche se forse sono i meno conosciuti tra tutti i sistemi di sollevamento, gli ascensori inclinati, sono un sistema di elevazione sempre più usato nel trasporto pubblico, un mezzo perfetto per scalare agilmente pendenze, scale e qualsiasi tipo di dislivello.
Contenuti trattati
Inoltre grazie agli sviluppi di nuove tecnologie, questo tipo di ascensori esterni rappresentano oggi una soluzione ideale anche per gli edifici privati e quelli commerciali, in grado di garantire elevatissimi standard di sicurezza.
Cosa sono e come funzionano gli ascensori inclinati
Per trasportare persone lungo un percorso che non è né verticale né orizzontale il dispositivo migliore in assoluto è l’ascensore inclinatoL'impianto segue le guide posizionate su un piano inclinato. Trova principale utilizzo nei comuni che hanno un centro storico posto in alto rispetto al resto del paese., utilizzabile sia in ambienti esterni che interni. Si tratta di un elevatore azionato da un sistema di sollevamento, che può operare con un’inclinazione massima pari a 75°e minima di 15°.
Sono impianti particolarmente usati nel settore pubblico, per esempio per collegare due zone della città situate su un dislivello, oppure per superare lunghe rampe di scale o fornire un’alternativa in concomitanza di salite particolarmente ripide.
Gli elevatori inclinati sono usati anche nel sistema di trasporto urbano, installati al posto di scale mobili nelle stazioni della metropolitana o negli aeroporti. Ultimamente sono molto utilizzati anche nei centri commerciali, nei parchi, negli osservatori ed anche in alcuni edifici privati o in hotel e ristoranti con caratteristiche particolari.
Richiedi preventivi gratuitiSono costituiti da una cabinaStruttura che ospita passeggeri o i carichi dell'ascensore. la cui parte superiore è rivestita in vetro, permettendo agli ospiti di godere del panorama lungo la salita. Possono avere delle porte scorrevoli automatiche con accesso laterale oppure frontale, che gli permettono di offrire una comunicazione bidirezionaleDispositivo di sicurezza che permette alle persone in caso di emergenza di chiedere aiuto all'esterno., quindi non è necessario voltare la struttura a seconda del senso di marcia.

Le cabine possono avere le forme più disparate a seconda delle esigenze del cliente, rettangolari, quadrate o perfino arrotondate sulla parte superiore. All’interno sono dotate di un citofonoIl citofono dell'ascensore ha la stessa funzione di un normale citofono di casa. Se presente, è solitamente collegato con la portineria per una comunicazione più diretta in caso di emergenza. per le comunicazioni di emergenza e possono essere semplici, offrendo soltanto posti in piedi, oppure attrezzate con dei seggiolini.
Quando in movimento le cabine degli ascensori inclinati scorrono lungo dei binari simili a quelli dei treni, solitamente in acciaio, accuratamente fissati a dei supporti a loro volta ancorati al suolo. Le ruote delle cabine presentano dei sistemi di sicurezza che bloccano la cabina in casi di guasto, evitandone lo spostamento o la caduta.
La motorizzazione degli elevatori inclinati è affidata a un sistema si funi di sollevamentoIn collaborazione con altre componenti permette il sollevamento della cabina ascensore., azionato da un arganoUn macchinario che regola il peso trasportabile e la velocità dell'elevatore. posto in cima. Non richiedono la presenza a bordo di personale perché completamente automatizzati, caratteristica che permette di risparmiare notevolmente sui costi di gestione e di mantenimento.
La velocità massima di risalita è di 4 m/s ( metri al secondo). È possibile installare questo tipo di elevatore anche su percorsi non rettilinei oppure con pendenze variabili, un grande vantaggio e una soluzione economica per quanto riguarda la fase di montaggio.

Caratteristiche tecniche generali ascensori inclinati
-velocità massima: 4m/s;
-portata: circa 630 kg;
-capienza media: 6 persone;
-sollevamento: a funeL'insieme di fili di acciaio avvolti tra loro da come risultato una corda d'acciaio, più comunemente chiamata fune. o a trazione;
-controllo elettronico e comando remoto;
-argano a motrice fissa o tenditrice, sospeso o interrato;
-consumo medio-basso;
-alimentazione elettrica.
Cosa dicono le normative di legge
Tutto il settore della realizzazione, montaggio e messa in opera degli ascensori inclinati è gestito dalla normativa europea UNI EN 81-22-2014, scaricabile sul sito dell’Unione Europea sia in versione italiana che inglese ma a pagamento.
La normativa specifica nel dettaglio tutte le regole di sicurezza fondamentali per questo tipo di struttura, sia gli ascensori inclinati con trazione che quelli con spinta, compresi i requisiti della cabina, delle funi, dei sistemi di bloccaggio e così via. Inoltre regolamenta la cadenza degli interventi di manutenzione, specificando cosa deve essere controllato e come.
Manutenzione e montaggio ascensori inclinati

Gli ascensori inclinati si contraddistinguono dagli altri sistemi di elevazione perché sono molto più facili e pratici da installare e mantenere. Il montaggio non richiede grandi opere murarie o strutturali, spesso basta effettuare dei piccoli interventi lungo il percorso. Inoltre, grazie alle rotaie pre-montate e assemblate in loco permettono di abbattere i tempi d’installazione rispetto a qualsiasi altro sistema di sollevamento.
Sia che abbiano un sistema di trazione o di funi, gli elevatori inclinati possono essere montati in tempi rapidissimi circa 15 giorni lavorativi. Gli interventi di manutenzione sono simili a quelli previsti per i normali ascensori verticali, quindi almeno una visita ogni sei mesi per il controllo della sicurezza dell’impianto, come la verifica delle funi, dei dispositivi di emergenza, l’apertura delle porte, l’usura dei cavi e delle varie componenti e così via.
Ogni due anni è necessario che un organo preposto effettui una verifica approfondita sull’impianto, rilasciando o meno il benestare sul suo utilizzo. Gli altri interventi di manutenzione sono gestiti secondo le indicazioni della ditta stessa, che fornisce al proprietario dell’impianto alcune possibilità legate alla cadenza dei controlli.
Solitamente vengono effettuati almeno una volta ogni tre mesi, oppure mensilmente in caso di strutture adibite al trasporto pubblico. La manutenzione ordinaria è leggermente più costosa rispetto a quella degli ascensori verticali, mediamente può aggirarsi dai 2-3000€ in su.
Richiedi preventivi gratuitiQuanto costa installare un ascensore inclinato

Il costo d’installazione di un ascensore inclinato dipende da tantissimi fattori, legati sia al tipo d’impianto che alle condizioni ambientali e alla lunghezza del tracciato da percorrere. Possono far lievitare il prezzo la grandezza della cabina, la pendenza, la difficoltà di ancorare i supporti e le guideSono profili in acciaio solitamente a forma di T che canalizzano la corsa della cabina e del contrappeso. Si installano all'interno del vano ascensore., la tecnologia adottata, il tipo di trazione, la qualità degli interni e tantissimi altri fattori. Essendo molto generici possiamo affermare che difficilmente il prezzo di un ascensore inclinato è inferiore a 30.000€.
In particolare bisogna dire che questo genere di elevatori consumano poca energia, quindi dal lato della bolletta energetica non peseranno eccessivamente sui costi di mantenimento. Il grosso della spesa riguarda l’installazione mentre la manutenzione ordinaria rientra nei normali costi di gestione di un elevatore.
In particolare gli ascensori inclinati che usano la tecnologia elettrica MRLL'acronimo MRL (Machine Room Less) indica la nuova tecnologia di elevatori che non necessitano di un locale macchine al di sopra del vano ma hanno un motore più piccolo all'interno. Tecnologia utilizzata in grandi edifici e per elevatori che fanno molte corse al giorno, poiché permettono un risparmio notevole in termini di consumo energetico. (Machine Room Less), con motore gearlessUn macchinario che regola il peso trasportabile e la velocità dell'elevatore. possono costare anche 3.000€ in più, ma consentono un risparmio di energia notevole quindi sul lungo periodo sicuramente convengono. Il consumo medio annuo per un impianto di medie dimensioni può aggirarsi tra i 2.000 e i 5.000 KWh.
Desidero essere contattato per info relative a un ascensore inclinato pubblico che risulta fermo da tempo e andrebbe riattivato.
Buonasera Fabio,
Può contattarci al numero che trova nella parte inferiore del sito web o richiedre un preventivo attraverso il tasto “Richiedi Preventivi Gratuiti” che trova in ogni pagina del sito.
Cordiali Saluti
Mi serve un preventivo per un ascensore inclinata da esterno lunga 300 metri
Buonasera, per richiedere un preventivo deve compilare il form guidato cliccando il pulsante che trova in ogni pagina ‘RICHIEDI PREVENTIVI GRATUITAMENTE’.
Così ci fornirà tutte le informazioni necessarie da inoltrare alle nostre aziende iscritte.
Distinti saluti
Avrei bisogno di conoscere orientativamente un preventivo di ascensore obliquo portata 4/5 persone, da installare su terreno scosceso forte pendenza 30% o più, lunghezza 50 metri per collegare sedime stradale a spiaggia, costa alta, 122 gradini da strada a spiaggia, Anzio litorale laziale. Eventuali agevolazioni fiscali o finanziamenti europei?
Massima inclinazione