
La riparazione dell’ascensore è un servizio molto richiesto alle aziende di ascensori poiché il sollevatore per persone e merci è un impianto che una volta installato rimane in funzione per decenni e con il tempo possono sorgere malfunzionamenti e guasti. Questo è dovuto dalle centinaia di componenti ascensore che interagiscono tra loro per offrire uno spostamento tra i piani in tutta sicurezza.
Contenuti trattati
Se vuoi un impianto sempre funzionante, fare una manutenzione programmata è l’unica soluzione per non incombere in guasti o blocchi dell’ascensore. In alternativa sarai costretto a chiamare con urgenza un tecnico per effettuare una riparazione straordinaria dell’ascensore condominiale o privato che sia.
Richiedi preventivi gratuitiLe componenti meccaniche ed elettriche non hanno una durata fissa. Può capitare che, nonostante una manutenzione costante, qualche pezzo si possa guastare impedendo un corretto funzionamento dell’elevatore, costringendoti a ricorrere alla chiamata per la riparazione dell’ascensore.
Riparazione ascensore: che fare?
Prima di iniziare a riparare un ascensore è necessario verificare che non ci sia nessuna persona bloccata all’interno della cabinaStruttura che ospita passeggeri o i carichi dell'ascensore.. Nel caso ci sia qualcuno bloccato è bene chiamare subito gli ascensoristi che hanno in carico la manutenzione e riparazione dell’elevatore.
In casi gravi i Vigili Del Fuoco possono essere chiamati digitando il numero 115, mentre i tecnici possono essere raggiunti sia telefonicamente dall’interno dell’ascensore mediante il pulsante giallo di emergenza che è collegato direttamente con la sede operativa dell’azienda.
Per nessuna ragione devi intervenire sull’impianto, ogni opera di riparazione o manutenzione va svolta da personale qualificato in possesso del patentinoTermine che si riferisce al patentino da ascensorista. Attestato indispensabile per intervenire sugli elevatori. da ascensorista.
Quali sono le componenti che richiedono riparazioni?
Un elevatore può avere molte parti che possono necessitare di una riparazione, alcune sono solo per un fattore estetico, altre volte invece, risulta obbligatorio per avere un corretto funzionamento.
Vediamo quali sono le principali cause che richiedono un intervento di un tecnico ascensorista:
- riparazione motore ascensore;
- riparazione funi ascensore;
- riparazione fotocellule ascensore;
- riparazione impianto elettrico ascensore;
- riparazione vano corsaLa struttura che racchiude il percorso dell'ascensore. ascensore;
- riparazione porte ascensore;
- riparazione pavimentazione cabina ascensoreStruttura che trasporta carichi e persone da un livello ad un altro dell'edificio in totale sicurezza.;
- riparazione limitatore velocità ascensore;
- riparazione pistone ascensoreComponente essenziale per avviare il movimento di un impianto oleodinamico. Il corretto funzionamento avviene mediante la collaborazione con cilindro,pompa e fluido.;
- riparazione pompa idraulica ascensore;
- riparazione quadro elettricoQuadro che collega l'impianto dell'elevatore alla corrente elettrica, permettendone il funzionamento. ascensore;
- riparazione teleruttoreIl teleruttore è un componente di sicurezza che quando attivo non permette il passaggio di corrente elettrica e quindi non permette all'impianto di entrare in funzione. È sinonimo di contattore. ascensore (o contattoreIl contattore è un componente di sicurezza che in caso di emergenza blocca l'emissione di corrente e quindi il funzionamento dell'ascensore. È sinonimo di teleruttore.);
- riparazione maniglie ascensore;
Purtroppo non sempre le componenti dell’ascensore possono essere riparate e questo comporta una sostituzione del pezzo che comporterà una spesa finale maggiore.
Riparazione ascensore: chi paga?
Le regole per la manutenzione e riparazione di un ascensore sono regolate dall’articolo 1124 e 1576 del codice civile. Di seguito trovi le varie casistiche che possono presentarsi e a chi spetta saldare la spesa:
- riparazione ascensore proprietario di casa: quando lo stabile è di tua proprietà e a viverci ci sei solamente tu o la tua famiglia, tutte le spese spettano a te;
- riparazione ascensore inquilino o proprietario? In questo caso c’è una suddivisione da fare in manutenzione o riparazione ordinaria e straordinaria:
-
-
- manutenzione e riparazione ordinaria: le piccole riparazioni e la verifica periodica spetta all’inquilino poiché è colui che usufruisce del servizio;
- manutenzione e riparazione straordinaria: le grandi opere di riparazioni, senza le quali l’ascensore non avrebbe un corretto funzionamento, spettano al proprietario di casa perché sono interventi atti a riqualificare il valore dell’edificio;
-
-
- riparazione ascensore condominiale: in questo caso la spesa per la riparazione o la manutenzione va divisa tra tutti i condomini. La cifra è rapportata secondo i millesimali dell’appartamento (50%) e a che piano si trova l’appartamento (50%);
- riparazione ascensore privato in condominio: può accadere che durante una riunione, una minoranza decida di installare un ascensore. Le spese di manutenzione e riparazione spettano solamente a chi ha votato positivamente all’installazione come del resto la possibilità di utilizzarlo;
- riparazione ascensore installato dopo la costruzione del condominio: gli abitanti del piano terra non hanno alcuna spesa di gestione o riparazione poiché non utilizzano l’ascensore, per tutti gli altri condomini valgono le regole sopra citate.
Ripartizione spese ascensore condominio esempio
Il problema della divisione delle spese si presenta quando c’è un ascensore condominiale rotto.
Come abbiamo già visto la ripartizione delle spese di riparazione su un ascensore dipende dai millesimali dell’appartamento oltre che dal piano in cui si trova.
Ma cosa sono questi millesimi e come si calcolano?
I millesimi indicano il valore nominale dell’appartamento, secondo dei criteri specifici che andremo a vedere di seguito:
- abitabilità dell’appartamento: stanze, balconi, posizione all’interno dell’edificio;
- quantità di luce solare che raggiunge l’appartamento: un appartamento che si affaccia verso il lato est ha un valore maggiore;
- panorama: vista sul mare, giardini o una piazza aumenta il valore;
Queste valutazioni vanno fatte da un tecnico professionista come un geometra o un architetto.
Il calcolo della spesa di ogni singolo condomino è calcolato in 50% dal valore millesimale, mentre l’altra metà dall’altezza da terra dell’appartamento.
Puoi vedere un esempio di ripartizione delle spese condominiali riferite alla riparazione e manutenzione di un ascensore cliccando qui.
Se stai cercando di cambiare ditta che effettui le riparazioni del tuo elevatore ti consiglio di richiedere più preventivi gratuiti. Grazia ad Ascensoristi.com potrai ottenere fino a 4 preventivi gratuiti per la riparazione del tuo ascensore comodamente da casa tua. Prova ora il servizio.
Una tubatura del mio appartamento si è rotto e l’acqua si è infiltrata nell’ascensore, danneggiando la scheda elettrica.
Le spese di riparazione dell’ascensore saranno a mio carico o diviso tra i condomini?
Salve Giuseppe,
Dipende la natura del guasto. Se la causa è una sua mancanza dovrà pagare anche l’intervento all’ascensore, se invece è dovuto (ad esempio) all’usura del tubo dettata dal tempo, la spesa sarà divisa tra i condomini.
Cordiali Saluti
Buongiorno,
desideravo sapere se le spese per la riparazione del pistone di un montacarichi sia ricompresa tra le spese ordinarie o straordinarie.
Grazie per la cortese risposta.
Buongiorno Dario,
Se nel contratto di manutenzione non è scritto diversamente, la riparazione del pistone è una spesa straordinaria.
Cordiali Saluti
E’ bruciato il motore dell’ ascensore, il tempo della riparazione si è protratto per circa 40 giorni.
E’ stato rifatto l’ avvolgimento.
Questa operazione è da considerarsi manutenzione orinaria o straordinaria.
GRAZIE PER L’ EVENTUALE RISPOSTA.
Graziano LUISI
Buongiorno Graziano,
Tecnicamente gli interventi a cura delle rotture al motore sono da considerarsi manutenzione straordinaria.
Buona giornata
a chi spetta la spesa per l’avvolgimento del motore