
Il servoscala è uno strumento molto utile in tutte quelle case che sono sviluppate su più piani e abitate da persone con difficoltà motorie.
Si installa sul corrimano della scala o direttamente al muro e il servoscala con un comando elettronico porta la persona da un piano all’altro, aumentando la sua indipendenza.
Contenuti trattati
Per questo e altri motivi che andremo a vedere nel dettaglio, installare un servoscala è la soluzione ad hoc per anziani, disabili e persone con difficoltà motorie importanti.
Servoscala, perchè sceglierlo? I vantaggi
Come abbiamo detto in precedenza, il servoscala permette a persone con difficoltà motorie di essere più indipendenti e spostarsi tra i diversi piani della casa senza l’aiuto di un’altra persona.
Se hai dello spazio ristretto in casa non ti preoccupare, le caratteristiche uniche che contraddistinguono l’impianto, permettono un’installazione facile, sicura ed economica. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i vantaggi nel scegliere questo impianto:
- montascale per scale strette: è adatto e funzionale per essere installato anche in punti con scarso spazio;
- agevolazioni fiscali;
- costo servoscala: rispetto agli altri elevatori ha spese di installazione e manutenzione nettamente inferiori;
- consumo energetico ridotto rispetto ad un ascensore o un montacarichi;
- possibilità di installazione su tutti i tipi di scala, anche quelle a chiocciola;
Servoscala: quali tipologie sono disponibili
Un montascale per interni ha due soluzioni differenti di installazione: un servoscala a poltrona e un servoscala a piattaforma. Vediamo le differenze:
- servoscala a poltroncina: è una soluzione davvero comoda definita dai più con il nome di montascale a poltroncina. Grazie a questo macchinario ti basterà sederti e dare il comando di azione, poi l’impianto farà il resto e ti porterà al piano che desideri.
Questa tecnologia è molto adatta agli anziani, che così possano muoversi per la casa senza il rischio di cadere o di affaticare troppo le gambe. - il servoscala a piattaforma è un montascale per disabili che eleva la persona con tutta la carrozzina dal piano inferiore a quello superiore. A differenza di un ascensore il servoscala per disabili non si muove in verticale, bensì segue l’andamento del corrimano.
Inoltre è possibile dotare la piattaforma di un seggiolino ribaltabile. Con questa soluzione la piattaforma può essere utilizzata in tutta comodità e sicurezza anche da persone che non sono obbligate sulla sedia a rotelle.
Servoscala per disabili: dimensioni minime scale
Una delle caratteristiche migliori di un servoscala è lo quantità di spazio ridotta di cui ha bisogno.
Se necessiti di un servoscala a piattaforma la scala deve avere una larghezza di almeno 110 cm, senza questo spazio l’impianto non può essere installato.
Servoscala: qual’è il prezzo?
Il costo di un servoscala si aggira sui 4000 euro, ma è una cifra assolutamente indicativa, puoi provare a richiedere un servoscala usato, ma nel mercato non se trovano molti.
Il servizio di Ascensoristi.com ti permette di richiedere fino a 4 preventivi da aziende del settore e quindi trovare un’azienda specializzata che saprà guidarti nella scelta del servoscala più adatto alle tue esigenze. Questo servizio gratuito garantisce: minor prezzo, alta qualità e affidabilità del prodotto.