
Gli aspetti riguardanti la manutenzione ascensore sono contenuti nell’articolo 15 del DPR 162/99.
Contenuti trattati
Gli ascensori sono macchine complesse che richiedono il corretto funzionamento di tutte le componenti per essere affidabile e trasportare le persone in totale sicurezza. Detto ciò, la manutenzione ascensore è uno degli aspetti principali da tenere in considerazione per mantenere alta la qualità dell’impianto.
Richiedi preventivi gratuitiAffidati a dei professionisti seri: su Ascensoristi.com trovi le migliori aziende nel panorama nazionale nella manutenzione ascensore e di ogni altra tipologia di impianto elevatore. Qui puoi ottenere preventivi gratuiti e senza impegno.
Ascensore manutenzione ordinaria e straordinaria
In questo breve specchietto ti parlo degli obblighi per i manutentori, che possono essere divisi in due categorie, quando facciamo riferimento agli ascensori: manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria.
La mancata manutenzione ascensore può portare a grossi disagi nella maggior parte dei casi che possono sfociare anche in tragedie nelle situazioni più sfortunate. Proprio per questo motivo il DPR 162/99 contiene le norme obbligatorie da rispettare.
Per prima cosa tutti gli impianti devono avere un’azienda ascensoristica che svolge le verifiche periodiche altrimenti l’impianto non può assolutamente essere in funzione.
La manutenzione ordinaria ascensore agisce su due principi:
- verifica preventiva;
- verifica effettiva.
Vediamo la differenza.
Nella verifica preventiva, il manutentore controlla il corretto funzionamento delle componenti principali, come le funi, l’apertura delle porte e la lubrificazione dei pezzi più sollecitati.
Questo controllo non è periodico, la verifica preventiva viene fatta solitamente sugli impianti più vecchi poiché richiedono maggiori attenzioni.
La verifica effettiva dell’ impianto porta il manutentore a compiere azioni specifiche per essere certo che in caso di emergenza tutte le componenti di sicurezza rispondano in modo efficace.
Questo controllo viene svolto obbligatoriamente due volte all’anno.
La persona che svolge gli accertamenti deve annotare sul libretto dell’ascensore lo stato di salute dell’elevatore e quali componenti sono stati sostituiti o riparati, in modo tale che chiunque possa sapere in fretta e con precisione le condizioni in cui verte l’impianto.
La manutenzione straordinaria ascensore prevede l’obbligo per il manutentore di sostituire le componenti malfunzionanti o guaste in tempi molto brevi: l’elevatore deve tornare in funzione nel minor tempo possibile.
Qualora le problematiche dell’impianto venissero a galla prima delle verifiche preventive o obbligatorie, il proprietario dell’ascensore o l’amministratore nel caso di un condominio, ha l’obbligo di chiamare urgentemente l’azienda ascensoristica per ripristinare l’elevatore. Non seguire questa procedura può portare a gravi conseguenze.
Come per le installazioni, anche la manutenzione deve essere compiuta solo da personale in possesso dell’apposito patentinoTermine che si riferisce al patentino da ascensorista. Attestato indispensabile per intervenire sugli elevatori. da ascensorista che garantisce la professionalità di chi interviene sull’elevatore.
Un ascensore installato in un luogo pubblico, in un condominio o in un’abitazione privata ha norme diverse che lo regolamenta.
Mentre per quello pubblico e privato non ci sono grandi differenze, nella manutenzione ascensore condominiale i fattori che intervengono sono molteplici, ad esempio chi dei condomini deve pagare e in che misura. Per un ulteriore approfondimento clicca qui.
Costo manutenzione ascensore
Vuoi sapere quanto costa la manutenzione dell’ascensore? Molti fattori influiscono sulla spesa.
Il costo della manutenzione ascensore dipende dalle caratteristiche che presenta l’impianto, ad esempio la tecnologia di utilizzo, le fermate, se installato all’interno o all’esterno dell’edificio.
Il contratto manutenzione ascensore parte da 200 euro all’anno, ma come detto, molte variabili influiscono sul prezzo finale.