
Gli ascensori antincendio sono strumenti per il trasporto verticale, costruiti con speciali materiali che resistono al fuoco e alle alte temperature.
Gli ascensori antincendio sono realizzati per lavorare allo stesso modo di altri elevatori ma con una particolarità: in caso di incendio, le condizioni di sicurezze devono persistere per più tempo possibile, in questo modo i vigili del fuoco hanno maggiori possibilità di salvare eventuali persone rimaste bloccate all’interno della cabina (numero di emergenza 115).
Contenuti trattati
Gli ascensori antincendio sono regolamentati dalla normativa europea UNI EN 81-72.
Lo sviluppo della tecnologia ha portato alla realizzazione di elevatori che lavorano solamente in caso di incendio e sono ascensori antincendio e di soccorso, utili per raggiungere le persone in difficoltà e trasportare oggetti.
Gli ascensori antincendio ospedalieri sono necessari per continuare a garantire ai malati tutte le cure di cui hanno bisogno, anche nei momenti di confusione e di pericolo.
Ascensori antincendio: caratteristiche
Un ascensore di soccorsoAscensore che permette ai vigili del fuoco di prestare soccorso alle persone intrappolate nella cabina ascensore (sinonimo di ascensore antincendio). ha particolari caratteristiche che sono necessarie per avere un corretto funzionamento dell’impianto durante un incendio:
- raggiunge tutti i piani dell’edificio;
- pareti, pavimento, soffitto costruiti con materiali non combustibili;
- vano di corsa a prova di fumo;
- le componenti devono essere almeno REI 60;
- antincendio ascensori e montacarichi: oltre alle persone la cabina deve essere in grado di trasportare oggetti e mantenere lo stesso livello di protezione.
Tutte le componenti sono costruite per resistere al fuoco o sono protetti da strutture con le stesse caratteristiche.
Ad esempio, il quadro di manovra o il locale macchine deve essere protetto per garantire il funzionamento dell’elevatore anche durante un incendio.
Un’altra componente molto importante sono i filtri anti fumo dell’ascensore antincendioIl suo utilizzo è consentito solo al personale di soccorso al verificarsi di un emergenza (ad esempio Vigili Del Fuoco). che impediscono a gas nocivi di passare oltre le porte tagliafuoco o dalle parete adiacenti.
Normativa antincendio ascensori
La normativa UNI EN 81-72 del 2004 specifica i requisiti che deve rispettare un ascensore per essere resistente al fuoco, ma ora è stata sostituita da una più recente.
Nel 2015 la UNI EN 81-72:2015, ha modificato alcuni dei requisiti da rispettare, ma più in generale tratta dei pericoli che possono presentarsi quando si utilizza un ascensore di questo tipo durante un incendio.
Ascensori antincendio: prezzo
Ascensori di questo tipo, proprio per la loro caratteristica principale, la resistenza al fuoco, hanno un costo assai maggiore rispetto ad un ascensore elettrico o idraulico e vengono installati principalmente in strutture ospedaliere.
Gli ascensori antincendio hanno un prezzo che si aggira sui 20.000 euro completo con tutte le componenti, per avere un impianto confortevole e sicuro. Personalizzazioni e un numero di fermate più elevato, fanno alzare notevolmente il prezzo.
Per ottenere più preventivi per ascensore antincendio ti consiglio di utilizzare Ascensoristi.com il nuovo portale dedicato al mondo degli elevatori.
Avrai il vantaggio di ottenere più preventivi gratuiti e senza impegno dalle aziende iscritte della tua zona garantendoti qualità e risparmio.