
Come funziona un ascensore non è certo la prima domanda che ci si fa quando si vuole installare nella propria casa un impianto di elevazione di questo tipo.
Contenuti trattati
Conoscere come funziona un ascensore permette di capire quanto questa macchina sia complessa e chiaramente per il suo montaggio richiede un tecnico che possieda l’apposito patentino per intervenire sull’impianto.
Richiedi preventivi gratuitiAscensoristi.com conosce alla perfezione come funziona un ascensore e in questa breve guida, ti mostriamo il principio di funzionamento di un ascensore e tutte le componenti principali di un ascensore.
Cos’è un Ascensore?
L’ascensore è uno strumento di trasporto verticale in grado di muovere persone e oggetti da un piano di un edificio ad un altro senza compiere alcuna fatica. Infatti il processo avviene tramite delle componenti che al comando della persona entrano in funzione.
Si sposta all’interno di un vano corsa, che ospita appunto la cabina e chi viaggia al suo interno. Da quando fu inventato nel 1853, sono stati fatti passi in avanti soprattutto in ambito di affidabilità, qualità e sicurezza sono stati enormi.
Oggi l’ascensore è diventato quasi un accessorio dell’edificio e si cerca di renderlo confortevole il più possibile ed in linea con lo stile della struttura, cercando sempre la soluzione più adatta per ogni situazione. Di seguito le 2 principali tipologie di ascensori: ecco spiegato come si muove un ascensore elettrico ed idraulico. Ora vediamo come funziona un ascensore secondo tipologia di azione.
Ascensore elettrico
Come funziona un ascensore elettrico? Un ascensore elettrico è composto da delle funi a cui sono legate dei contrappesi. Quest’ultimi sono necessari per ridurre l’energia elettrica richiesta e per avere un movimento dell’elevatore in tutta sicurezza. Il quadro elettrico inoltre, permette il corretto funzionamento dell’impianto e componenti di sicurezza come il limitatore di velocità e il paracadute rendono più sicuro e confortevole il viaggio.
Ascensore idraulico
Come funziona un ascensore idraulico? Un ascensore idraulico, noto anche come ascensore oleodinamico, è composto da una pompa e un pistone che viene inondato da uno speciale liquido viscoso. Il lavoro di queste due componenti permette all’olio di inondare il cilindro e avviare il movimento verticale.
Questo principio di funzionamento avviene solamente nella fase di salita mentre in quella di discesa, la cabina raggiunge il piano desiderato sfruttando la forza di gravità. Il paracadute e la valvola di sicurezza sono le componenti principali che rendono affidabile l’utilizzo di questa tecnologia. Il tutto è sempre regolato da un quadro di manovra.
Ascensore elettrico o idraulico: differenze più rilevanti
La differenza tra le due tipologie è il principio di avviamento dell’elevatore:
- Ascensore elettrico: si attiva attraverso il quadro elettrico che trasmette alle funi l’impulso del movimento;
- Ascensore idraulico: le componenti entrano in funzione solamente nella fase di salita per mezzo della pompa, del pistone e dell’olio.
Vantaggi e svantaggi elevatore elettrico
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Classificazione energetica A o A+ | Ha un costo maggiore dell’ascensore oleodinamico |
Più silenzioso e veloce dell’ascensore oleodinamico | Tempi di montaggio più lunghi |
Non necessita di un locale motore | Sconsigliato per muovere carichi estremamente pesanti |
Può arrivare a qualsiasi altezza | Rispetto a quello oleodinamico, richiede un personale altamente specializzato |
Per ulteriori informazioni vai alla pagina montaggio ascensore elettrico.
Vantaggi e svantaggi elevatore idraulico
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Costo inferiore rispetto l’ascensore elettrico | Velocità inferiore rispetto l’ascensore elettrico |
Occupa pochi cm in meno dell’ascensore elettrico e in alcuni casi è fondamentale per permetterne il montaggio | La classificazione energetica è B contro la A dell’ascensore elettrico |
Minor numero di cavi, che nel caso di un ascensore panoramico (in vetro) è importante per l’estetica | Necessità di un locale dedicato per posizionare il motore |
Tempi di montaggio minori rispetto l’elevatore elettrico (circa 3/4 giorni in meno) | In un edificio di nuova costruzione ottenere la certificazione energetica A o A+ è molto più difficile |
Per ulteriori informazioni vai alla pagina montaggio ascensore oleodinamico (o idraulico).
Come scegliere l’ascensore adatto?
Ora sai come funziona un ascensore. Con Ascensoristi.com puoi richiedere più preventivi gratuiti e senza impegno alle moltissime aziende ascensoristiche iscritte e avrai la possibilità di farti consigliare da professionisti seri e affidabili garantendoti risparmio e una maggiore qualità. Ecco la lista delle aziende di ascensori presenti nel portale.