
Ammodernamento ascensori: queste due parole lasciano spesso inermi le persone che non sanno molto di elevatori e pensano che l’impianto duri in eterno solamente grazie alla manutenzione ordinaria.
Le verifiche periodiche sono di vitale importanza per la salute e il funzionamento di un elevatore, ma dopo parecchi anni l’ammodernamento degli ascensori risulta essere necessario per garantire la massima efficienza, affidabilità e sicurezza.
Contenuti trattati
Ascensoristi.com è favorevole all’ammodernamento ascensori, soprattutto in questo periodo storico dove le nuove tecnologie consentono di assorbire meno energia elettrica durante il funzionamento degli impianti. Inoltre è stato prorogato anche per il 2019 il bonus ristrutturazioni che prevede sgravi fiscali fino al 50% per chi ammoderna il proprio impianto ascensore.
L’Italia è uno dei Paesi con più ascensori installati, ma anche quello con più elevatori costruiti prima del 1999 e quindi bisognosi di essere ammodernati.
.Questo significa che gran parte degli impianti presenti sul territorio sono vecchi, obsoleti e non rispettano fino in fondo le nuove normative emanate in termini di sicurezza. Portare questi impianti al vecchio splendore è l’obiettivo delle istituzioni italiane considerando l’ascensore parte detraibile attraverso il bonus ristrutturazioni 2019 e l’ecobonus.
Richiedi preventivi gratuitiAd ogni modo la legge italiana non prevede l’obbligo che gli impianti installati prima del 1999 debbano raggiungere gli standard di qualità e sicurezza che presentano gli ascensori che vengono realizzati oggi.
Il 45% degli incidenti con l’ascensore avvengono perché la cabina, in fase di fermata, non si allinea perfettamente al piano. Un malfunzionamento che sarebbe facilmente risolvibile con l’ammodernamento dell’impianto o la sostituzione mirata di qualche componente.
Questo comporta un problema di sicurezza che attualmente non viene preso molto in considerazione per varie ragioni politico/sociali.
Parti soggette ad ammodernamento
Le parti più soggette ad ammodernamento sono quelle elettriche e meccaniche poiché costantemente sollecitate. Quando si interviene sulla parte elettrica, gran parte dell’ammodernamento avviene sulle componenti che ne regolano il movimento e la fermata ai piani, ma non solo:
- quadro di manovra;
- collegamenti;
- cavi elettrici;
- impianto elettrico all’interno della cabina.
Un ammodernamento della parte energetica richiede circa una settimana di lavoro eseguito da tecnici specializzati. Nella parte meccanica invece si vanno a sostituire le componenti logore che potrebbero portare ad un guasto, come il motore e le funi. Molti pezzi anche se ancora buoni andrebbero comunque sostituiti per avere un risparmio energetico.
Un ammodernamento della parte meccanica richiede circa 5 giorni di lavoro. L’ammodernamento comprende anche gli interni della cabina.
Questo intervento non è rilevante per il corretto funzionamento o per la sicurezza ma serve unicamente per dare nuovo valore visivo al vecchio ascensore. Una cabinaStruttura che ospita passeggeri o i carichi dell'ascensore. che al suo interno, ha parecchie personalizzazioni, accessori e materiali speciali aumenta considerevolmente il valore dell’ascensore e quindi dell’immobile.
I tempi di lavoro variano a seconda delle parti interessate.
Il cliente ha un ampio catalogo tra cui scegliere: porte, specchi, colori, maniglie, lampadari, profili, citofoni, vetri, ecc…
Per conoscere i prezzi generici per la sostituzione delle componenti, clicca il seguente link -> Costo sostituzione componenti.
Prezzo ammodernamento ascensore
Il prezzo per ammodernare un ascensore è impossibile da verificare se non mediante un sopralluogo che verifichi lo stato dell’elevatore verticale.
Vantaggi della modernizzazione degli ascensori
La modernizzazione può migliorare notevolmente l’affidabilità operativa sostituendo i relè e i contatti meccanici con l’elettronica a stato solido. La qualità di guida può essere migliorata sostituendo i progetti di azionamento basati su generatore di motore con azionamenti a tensione variabile e frequenzaIndica il numero di oscillazioni nel tempo della corrente alternata. Si misura in Hertz (Hz). La parola "frequenza" viene anche usata per indicare il numero di volte l'anno in cui uno specifico elevatore deve essere verificato durante la fase di manutenzione. variabile (VVVFSi riferisce ad una tipologia di funzionamento del motore (Frequenza Variabile di Tensione Variabile).), fornendo un’accelerazione e una decelerazione quasi senza interruzioni. La sicurezza dei passeggeriTermine che fa riferimento alle persone che si trovano all'interno della cabina ascensore e utilizzano l'impianto. è migliorata anche aggiornando i sistemi e le attrezzature (come il sistema frenante ridondante, il dispositivo di protezione da movimenti accidentali dell’auto sul sistema frenante) per conformarsi ai codici attuali.
Problemi di ammodernamento degli ascensori
Molti appassionati vintage non amano la modernizzazione o ilrifacimento degli ascensori, perché riduce l’aspetto estetico dell’ascensore con un design generico e moderno e potrebbe anche non fondersi con l’architettura degli edifici storici. Inoltre, alcune persone criticano il fatto che gli ascensori modernizzati non siano fatti altrettanto bene o abbiano una durata di vita più breve rispetto a quelli del passato.
Queso a causa dei sistemi elettronici molto sensibili e delle parti meccaniche più economiche.
Ascensoristi.com al servizio del cliente
Richiedi un preventivo con Ascensoristi.com, il sito specifico per tutti i tipi di elevatori.
Con il nostro servizio gratuito di confronto preventivi hai la certezza di scegliere il preventivo più conveniente e mantenere alta la qualità dell’impianto.
Infatti all’interno del portale sono iscritte solo le migliori aziende che operano in campo nazionale e internazionale. Utilizzare il nostro servizio per ottenere fino a 4 preventivi gratuiti e senza impegno per l’ammodernamento del tuo ascensore o qualunque altro tipo di elevatore.