Contenuti trattati
Quanto costa riparare l’allarme di cabina non allineata e porte aperte?
La riparazione dell’allarmeSistema che avvisa tramite un segnale acustico, visivo e di comunicazione, la presenza di una qualsiasi anomalia nell'impianto. di cabinaStruttura che ospita passeggeri o i carichi dell'ascensore. e porte aperte richiede una cifra intorno ai 120 euro.
Quanto costa riparare l’allarme bitonale di cabina?
La riparazione dell’allarme bitonaleQuesto allarme emette due suoni distinti in modo da attirare maggiore attenzione. di cabina richiede una cifra intorno ai 170 euro.
Quanto costa riparare o sostituire un ammortizzatore per ascensore?
La sostituzione di un ammortizzatore per ascensore richiede una cifra intorno ai 450 euro.
Non è un componente che può essere riparato.
Quanto costa smaltire un ascensore preesistente?
Smaltire un ascensore richiede una cifra intorno ai 2000/2500 euro.
Questa operazione avviene quando si vuole fare un ammodernamento dell’impianto.
Quanto costa installare la badenia in un ascensore?
La messa in opera della badeniaDispositivo che emette un suono acustico molto forte. È come un campanello. richiede una cifra intorno ai 150 euro.
Quanto costa installare il dispositivo ad infrarossi che non permette alle porte della cabina di chiudersi se attraversate?
Il dispositivo ad infrarossi, comprensivo di installazione e manodopera, richiede una cifra intorno ai 650 euro.
Si attiva automaticamente quando la proiezione del raggio infrarosso viene interrotta.
Quanto costano le batterie di cabina che si attivano durante il blackout?
Le batterie di cabina che entrano in funzione durante un black out, che illuminano la cabina e attivano l’allarme, richiedono una cifra intorno ai 250 euro.
Quanto costa la batteria del dispositivo che permette alla cabina di ritornare al piano durante un blackout?
La batteria del dispositivo che permette alla cabina ascensoreStruttura che trasporta carichi e persone da un livello ad un altro dell'edificio in totale sicurezza. di avvicinarsi al piano più vicino durante un blackout richiede una cifra intorno ai 350 euro (comprensiva di manodopera).
Quanto costa il dispositivo bidirezionale per ascensori?
Il dispositivo bidirezionaleDispositivo di sicurezza che permette alle persone in caso di emergenza di chiedere aiuto all'esterno. che permette alle persone bloccate in cabina di chiedere aiuto all’esterno ha un costo indicativo di 450 euro.
Quanto costa sostituire un bordiglione?
Il costo di un bordiglioneÈ la guida per il contrappeso. Solitamente vengono usati almeno 4 bordiglioni a contrappeso. si aggira intorno ai 200 euro.
Quanto costa sostituire tutti e 4 i bordiglioni?
Sostituire l’intero blocco di bordiglioni richiede una cifra intorno ai 800 euro.
Quanto costa una bottoniera di cabina o pulsantiera di cabina?
L’acquisto di una bottoniera di cabinaDispositivo comprensivo di pulsanti posto all'interno della cabina che permette di muovere l'impianto al piano desiderato o chiedere aiuto. o pulsantieraComponente elettronico dove sono collocati i pulsanti dell'elevatore. Permette di selezionare il piano di fermata ed effettuare una richiesta di aiuto. di cabina richiede una cifra intorno ai 500 euro.
Quanto costa la bottoniera di manutenzione o bottoniera selettiva?
L’acquisto di una bottoniera di manutenzioneDispositivo che permette ai tecnici di verificare l'impianto e bloccare l'utilizzo della cabina alle altre persone (sinonimo di bottoniera selettiva). o bottoniera selettivaDispositivo che permette ai tecnici ascensoristi di fare opere di manutenzione in tutta sicurezza (sinonimo di bottoniera di manutenzione)., comprensiva di manodopera, richiede una cifra intorno ai 250 euro.
Quanto costa una bottoniera di piano o pulsantiera di piano?
Una bottoniera di pianoPulsantiera situata ad ogni piano che permette di chiamare o prenotare l'ascensore (sinonimo di pulsantiera di piano) o pulsantiera di pianoBottoniera che permette di chiamare o prenotare l'elevatore. Si trova ad ogni piano (sinonimo di bottoniera di piano). richiedono una cifra che varia dai 100 a 300 euro a seconda del modello.
Quanto costa sostituire le bronzine?
Sostituire le bronzine richiede una cifra intorno ai 600 euro per coppia.
Quanto costa sostituire o installare il contro eccesso velocità (CEV)?
Installare o sostituire il contro eccesso di velocità (CEVDispositivo di sicurezza che si attiva quando la cabina supera la velocità prestabilita (sinonimo di contro eccesso velocità).) richiede una cifra intorno ai 900 euro.
Quanto costa sostituire l’intero gruppo di cavi flessibili dell’impianto?
La sostituzione di tutti i cavi elettrici richiede una cifra intorno ai 2000 euro per impianti di 5 fermate.
Il prezzo varia in relazione all’aumentare o al diminuire delle fermate.
Quanto costa attivare il servizio centro di soccorso?
L’attivazione del centro di soccorsoPuò essere definito come il call center della ditta autorizzata alla manutenzione. Il centro di soccorso viene chiamato in caso di blocco dell'ascensore dalle persone rimaste intrappolate nella cabina ed è disponibile 7 giorni su 7 a tutte le ore. richiede una cifra che varia dai 20 ai 50 euro al mese.
Il prezzo varia dal listino prezzi della ditta manutentrice scelta.
Quanto costa realizzare un nuovo cielino?
Realizzare un nuovo cielinoÈ la parte a vista superiore della cabina. richiede una cifra intorno ai 300 euro.
Il prezzo varia a seconda delle personalizzazioni che si aggiungono.
Quanto costa la guarnizione di tenuta del pistone?
La guarnizione di tenuta del pistone richiede una cifra intorno ai 1000 euro.
Quanto costa sostituire il contatto d’arcata?
Sostituire il contatto d’arcataContatto elettrico di sicurezza che si attiva in caso di emergenza. richiede una cifra intorno ai 100 euro.
Quanto costa sostituire il contatto di taglia?
Il contatto di tagliaDispositivo di sicurezza legato alle funi. Si attiva se una di esse si allenta. si può sostituire per una cifra intorno ai 100 euro.
Quanto costa installare il contatto di accostamento o contatto preliminare?
Sostituire il contatto di accostamentoDispositivo di sicurezza che interviene sul circuito di manovra permettendo la chiusura delle porte di piano e le prime azioni necessarie alla movimentazione della cabina(sinonimo di contatto preliminare). o contatto preliminareDispositivo di sicurezza che permette alla cabina di azionare i primi circuiti di movimento e chiudere le porte di piano (sinonimo di contatto di accostamento). richiede una cifra intorno ai 100 euro.
Quanto costa installare o sostituire il contrappeso?
Installare o sostituire il contrappesoPeso che garantisce la sicurezza dell'impianto secondo le norme europee vigenti (UNI EN 81-1) con tutte le guideSono profili in acciaio solitamente a forma di T che canalizzano la corsa della cabina e del contrappeso. Si installano all'interno del vano ascensore. e le intelaiature richiede una cifra intorno ai 2000 euro.
Quanto costa il dispositivo di controllo del motore?
Il dispositivo di controllo del motore richiede una cifra intorno ai 250 euro.
Quanto costa sostituire il cordino del paracadute?
Sostituire il cordinoComponente collegato all'utilizzo del paracadute. del paracaduteDispositivo di sicurezza collegato alla cabina ascensore che si attiva in caso di guasti come il superamento della velocità prefissata per l'elevatore. richiede una cifra intorno ai 300 euro.
Quanto costa sostituire la costola mobile?
Sostituire la costola mobileDispositivo di sicurezza che impedisce alla porta di piano di chiudersi a seguito di un urto. richiede una cifra intorno ai 150 euro.
Quanto costa sostituire o installare il display dei piani?
Sostituire o installare il display dei piani richiede una cifra intorno ai 150 euro.
Quanto costa il dispositivo di emergenza blackout?
Il dispositivo di emergenza blackout richiede una cifra intorno ai 4000 euro.
La variazione di prezzo dipende dalla grandezza della cabina, la portataTermine che indica il valore massimo di carico espresso in Kg che una cabina o una piattaforma può sopportare. e il numero di piani.
Quanto costa il dispositivo pesa persone per ascensore?
Il dispositivo pesa personeDispositivo che si installa sul fondo della cabina per calcolare il peso del carico che la cabina deve trasportare. per ascensore richiede una cifra intorno ai 700 euro.
Quanto costa sostituire il fondo mobile?
Sostituire il fondo mobileStrumento che rileva la presenza di passeggeri all'interno della cabina e in tal caso impedisce la chiamate dell'ascensore da persone su altri piani. Strumento divenuto ormai obsoleto. richiede una cifra intorno ai 100 euro.
Quanto costa sostituire la fotocellula delle porte dell’ascensore?
Sostituire la fotocellulaDispositivo di sicurezza che rileva la presenza di oggetti durante la chiusura delle porte. delle porte dell’ascensore richiede una cifra intorno ai 400 euro.
Quanto costa sostituire una fune nell’impianto di elevazione?
Sostituire una funeL'insieme di fili di acciaio avvolti tra loro da come risultato una corda d'acciaio, più comunemente chiamata fune. o una corda d’acciaio richiede una cifra intorno ai 2000 euro.
Quanto costa sostituire un fusibile?
Il prezzo di un fusibileStrumento di sicurezza che brucia quando la corrente generata è superiore a quella prestabilita. L'ardere del fusibile interrompe il flusso di corrente. Componente ormai obsoleto è stato sostituito da interruttori magnotermici. è quasi irrilevante, si acquista con pochi euro.
Quanto costa risolvere il problema creato dal gioco di giunto?
Risolvere il problema creato dal gioco di giuntoAvviene quando è usurato e crea gioco l'asse del riduttore e l'albero motore. è abbastanza dispendioso, poiché richiede una cifra intorno agli 800 euro.
Quanto costa risolvere il problema legato al gioco della puleggia (albero lento)?
Risolvere il problema legato al gioco della puleggiaUna puleggia è un dispositivo di trasmissione del moto costituito da un disco girevole intorno al proprio asse. Trascina le funi nella loro azione, sfruttando l'attrito e l'aderenza. o albero lento richiede una cifra intorno ai 400 euro.
Quanto costa il grembiule sottosoglia?
Il grembiule sottosogliaComponente di sicurezza che evita la caduta dei passeggeri quando la cabina si ferma fuori piano. richiede una cifra intorno ai 200 euro per acquistarlo.
Quanto costa la messa in opera del gruppo pistone cilindro?
La messa in opera del gruppo pistone cilindroIndica l'insieme delle componenti che caratterizzano pistone e cilindro, permettendo il movimento in un impianto idraulico. richiede una cifra intorno ai 5000 euro.
Il prezzo varia a seconda delle caratteristiche dell’impianto, ad esempio:
- lunghezza della corsaSi intende lo spazio percorribile da un impianto di elevazione partendo dal punto più in basso fino ad arrivare alla massima altezza raggiungibile.
- portata della cabina
- velocità in movimento della cabina
Quanto costano le guide per ascensori?
Il costo di montaggio delle guide per ascensori avviene per una cifra intorno ai 70 euro al metro.
Le staffe che invece vanno montate ogni 2 o 3 metri richiedono una cifra intorno ai 50 euro.
Quanto costa l’illuminazione di una cabina ascensore?
Il costo delle lampade di illuminazione per cabina ascensore richiede una cifra intorno ai 200 euro.
Quanto costa installare l’illuminazione di emergenza in cabina?
Installare la luce di emergenza in cabina, che si attivi durante un blackout, richiede una cifra intorno ai 200 euro.
Quanto costa sostituire l’impianto elettrico di illuminazione del vano di corsa?
Sostituire l’intero impianto di illuminazione del vano corsaLa struttura che racchiude il percorso dell'ascensore. richiede una cifra intorno ai 600 euro.
Quanto costa il rifacimento dell’impianto di collegamento a terra di un ascensore?
Il rifacimento di un impianto di collegamento a terra richiede molto lavoro e una cifra intorno ai 2500 euro.
Quanto costa l’interruttore differenziale?
Il costo di un interruttore differenzialeComponente di sicurezza. È un pulsante che si attiva automaticamente in caso di dispersione di corrente e va ad interrompere il passaggio di elettricità in tutto l'impianto. richiede una cifra intorno ai 150 euro.
Quanto costa installare l’inverter?
Installare l’inverterÈ un dispositivo che regola la velocità della cabina migliorando l'efficienza, la precisione in fase di fermata e la sostenibilità. è un lavoro invasivo che generalmente richiede la modifica di alcune componenti (come il quadro di manovraTramite il quadro si gestisce l'azione del motore, le fermate e l'illuminazione all'interno della cabina.) e può arrivare a costare una cifra vicina ai 4500 euro per un impianto che assorbe 4 KW di potenza.
Nel caso il vecchio quadro di manovraTramite il quadro si gestisce l'azione del motore, le fermate e l'illuminazione all'interno della cabina. è adattabile alla nuova messa in opera si può risparmiare più della metà, assestando la spesa intorno ai 2000 euro.
Quanto costa sostituire le linee fisse e mobili di un impianto?
La sostituzione dell’impianto elettrico ubicato all’interno del vano corsaLa struttura che racchiude il percorso dell'ascensore. richiedono una cifra intorno ai 5000 euro.
Quanto costa un motore elettrico per ascensore?
Il costo di un motore elettricoComponente indispensabile per il funzionamento dell'impianto. per ascensore da 4 KW si aggira intorno ai 1500 euro.
Quanto costa sostituire l’operatore porte?
L’operatore porteDispositivo che regola la movimentazione delle porte della cabina e se abilitato anche quelle di piano. ha un costo indicativo che si aggira sui 1500 euro.
Non sempre è possibile sostituirlo.
Quanto costa il paracadute a presa istantanea?
La sostituzione del paracadute a presa istantaneaDispositivo di sicurezza che si attiva quando la cabina supera la velocità prestabilita. Interviene bloccando l'arcata della cabina sulle guide istantaneamente. richiede una cifra che si aggira sui 600 euro.
Quanto costa il paracadute a presa istantanea con effetto ammortizzato?
La sostituzione del paracadute a presa istantanea con effetto ammortizzatoDispositivo di sicurezza che si attiva quando la cabina supera la velocità prestabilita. Interviene istantaneamente bloccando la cabina sulle guide ma con effetto ammortizzato. richiede una cifra che si aggira sui 800 euro.
Quanto costa il paracadute a presa progressiva?
La sostituzione del paracadute a presa progressivaDispositivo di sicurezza che si attiva quando la velocità della cabina supera quella prestabilita. Interviene bloccando la cabina in modo progressivo per evitare sbalzi e frenate troppo repentine. richiede una cifra che si aggira sui 1000 euro.
Quanto costa l’installazione del parapetto?
L’installazione del parapettoStrumento di sicurezza che protegge persone e carichi da cadute potenzialmente fatali. Si trova sul tetto della cabina. e tutte le componenti relative alla suo funzionamento richiede una cifra che si aggira sui 300 euro.
Quanto costano i pattini delle porte?
I pattini delle porteStrumenti che facilitano l'apertura e la chiusura delle porte di piano e di cabina. Si installa al di sotto delle suddette porte. hanno un costo che si aggira sui 100 euro al pezzo.
Solitamente vengono sostituiti tutti alla stesso tempo.
Quanto costano i pattini di cabina?
La sostituzione dei pattini di cabinaStrumenti che facilitano lo spostamento della cabina lungo le guide. richiede una cifra che si aggira sui 500 euro.
Tale azione viene effettuata quando la cabina fa un eccessivo gioco sulle guide.
Quanto costano i pattini del contrappeso?
La sostituzione dei pattini del contrappesoStrumenti che facilitano lo spostamento del contrappeso lungo le guide. richiede una cifra che si aggira sui 150 euro.
Quanto costa il pattino retrattile?
Il pattino retrattileStrumento che permette l'apertura delle porte di piano all'arrivo della cabina. e la sostituzione di tutte le componenti che influiscono sul corretto funzionamento, richiede una cifra intorno ai 600 euro.
Quanto costa il tappeto isolante che si utilizza nei locali argano contenuti in strutture metalliche?
Il tappeto isolante ha varie dimensioni e caratteristiche e a seconda della necessità varia il prezzo.
Mediamente si acquista per una cifra che si aggira sui 150 euro.
Quanto costa garantire i requisiti al pavimento del locale argano?
Per avere un pavimento antisdrucciolo e anti polvere occorre versare un cemento colorato e generalmente occorre una cifra intorno ai 300 euro.
Quanto costa sostituire il pavimento di cabina?
Il pavimento di cabinaÈ la parte della cabina dove i passeggeri poggiano i piedi durante l'accesso, la corsa e l'uscita. L'uso frequente dell'ascensore mette il componente a rischio deterioramento. è realizzato in diverse misure e caratteristiche e la sostituzione richiede una cifra che si aggira sui 200 euro.
Quanto costa installare un pistone?
L’installazione di un pistone richiede una cifra che si aggira intorno ai 3500 euro.
Quanto costa la guarnizione che sta tra pistone e cilindro?
La sostituzione della guarnizione che troviamo tra pistone e cilindroComponente essenziale per il funzionamento di un impianto idraulico. richiede una cifra che si aggira sui 1000 euro.
Quanto costa il gruppo pompa?
La messa in opera del gruppo pompa ascensoreLa pompa è un componente che insieme al cilindro, il pistone e il fluido, consentono il movimento della cabina ascensore in un impianto oleodinamico. in un impianto oleodinamico richiede una cifra che si aggira intorno ai 1800 euro.
Quanto costa la pompa a mano?
L’installazione di una pompa a mano richiede una cifra che si aggira sui 500 euro.
Quanto costa la porta di accesso al locale macchine?
L’installazione e la sostituzione della porta di accesso al locale macchinePorta di servizio chiusa a chiave che consente l'accesso al locale macchine solo al personale autorizzato. richiede una cifra che si aggira sui 400 euro.
Quanto costa la porta di accesso alla fossa?
L’installazione e la sostituzione della porta di accesso alla fossaPorta che permette l'accesso alla fossa durante le operazioni di manutenzione. E' integrato un circuito elettrico di sicurezza che impedisce l'utilizzo di ascensore quando la porta è aperta. richiede una cifra intorno ai 550 euro.
Quanto costa la porta di piano manuale?
Installare la porta di piano manualePorta che permette di accedere alla cabina. I dispositivi di sicurezza non permettono l'apertura se la cabina non è allineata al piano. Con una chiave speciale è possibile aprire la porta in caso di emergenza. richiede una cifra intorno 800 euro.
Quanto costa la porta di piano a spinta?
L’installazione di una porta di piano a spintaPorta che permette di accedere alla cabina ferma al piano con un dispositivo a molla di autochiusura. I dispositivi di sicurezza non permettono l'apertura se la cabina non è allineata al piano. Con una chiave speciale è possibile aprire la porta in caso di emergenza. richiede una cifra intorno ai 1000 euro.
Quanto costa la porta di piano automatica?
Installare una porta di piano automaticaPorta di piano che permette di accedere alla cabina e si apre in autonomia quando è allineata al piano. In caso di emergenza può essere aperta con una chiave di sicurezza., ad esempio con due ante scorrevoli telescopiche sovrapposte o a due ante scorrevoli con apertura centrale, richiede una cifra che va dai 1000 ai 1500 euro, a seconda del modello.
Quanto costa sostituire una portina (anta della porta di cabina)?
Il prezzo per la sostituzione di una portinaTermine che indica un'anta della porta di cabina con dispositivo di sicurezza di chiusura. della cabina varia a seconda delle dimensioni della porta.
Richiede una cifra minima di 300 euro.
Quanto costa installare la porta Kramer?
Il prezzo per la sostituzione o l’installazione di una porta KramerSono porte di cabina automatiche con un'apertura a fisarmonica. Questa soluzione viene scelta in alternativa alle antine scorrevoli in mancanza di spazio. varia a seconda delle dimensioni della porta.
Richiede una cifra minima di 1200 euro.
Quanto costa realizzare un pozzetto di terra?
La realizzazione di un pozzetto di terraForo scavato nel terreno per misurare la resistenza di terra., richiede una cifra vicina ai 500 euro.
Quanto costa il quadro di alimentazione o distribuzione?
I quadri di alimentazione o distribuzione richiedono una cifra di circa 100 euro se si necessita solo del quadro in plastica.
La composizione totale del quadro di alimentazioneQuadro che raccoglie al suo interno tutti gli interruttori necessari per l'alimentazione dei circuiti e l'illuminazione della cabina ( sinonimo di quadro di distribuzione)., comprensivo quindi tutti i collegamenti e gli interruttori, richiede una cifra di circa 800 euro.
Quanto costa un raddrizzatore?
Il raddrizzatoreDispositivo elettronico che cancella la semionda negativa della corrente alternata. a 3 AmpereUnità di misura dell'intensità di corrente (simbolo Ampere: A). richiede una cifra di circa 100 euro.
Quanto costa un motore ad argano a doppia velocità?
il motore ad arganoUn macchinario che regola il peso trasportabile e la velocità dell'elevatore. a doppia velocità richiede una cifra dai 4000 ai 5000 euro per una portata di 3200 Kg e 5 KW di potenza.
Quanto costa un argano agganciato?
Un argano agganciatoMotore utilizzato per il movimento della cabina e del contrappeso, divenuto ormai obsoleto, avvolge le funi all'interno del tamburo che vengono poi bloccate per mezzo di ganasce e viti. solitamente ha un prezzo che varia dai 5000 ai 6000 euro per una portata di 3200 kg e 5KW di potenza.
Essendo un motore ormai obsoleto viene installato solamente come pezzo sostitutivo nei vecchi impianti. La ricerca di questo componente può essere complicata.
Quanto costa un argano a tamburo?
Un argano a tamburoMotore divenuto ormai obsoleto, l'argano a tamburo permette il movimento del contrappeso e della cabina. Le funi si avvolgono sul tamburo entrando al loro interno e vengono bloccate attraverso ganasce e viti. ha un prezzo elevato rispetto ad altri motori per ascensore poiché è divenuto ormai obsoleto ed è difficile trovare.
Viene installato come pezzo di ricambio nei vecchi impianti e ha un costo che oscilla tra i 5000 e i 6000 euro.
Solo una osservazione PERFETTO e completo. Grassye per questa guida semplice e intuitiva