
Verifiche ascensori e piattaforme elevatrici: revisionare il proprio elevatore è necessario per avere uno strumento sempre perfettamente funzionante e che lavori in totale sicurezza.
L’enorme passo avanti fatto in materia di sicurezza su tutti i tipi di elevatori ha permesso a questa tecnologia di essere sempre più presente in case, uffici ed edifici pubblici e acquisire la totale fiducia del pubblico. Un risultato raggiunto con il tempo e molte ricerche sull’innovazione e sviluppo.
Contenuti trattati
Ma per mantenere le condizioni ottimali è obbligatorio fare periodiche verifiche: ascensori e piattaforme elevatrici, come tutte le altre tipologie di impianto, vanno controllate da tecnici autorizzati ogni 6 mesi.
Se non hai un’azienda di cui fidarti per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’elevatore, puoi affidarti ad Ascensoristi.com: il portale che ti trova la miglior azienda sul mercato per le verifiche ascensori e piattaforme elevatrici. Il servizio è gratuito e senza impegno.
Norma ascensori e piattaforme elevatrici
Il settore degli elevatori è regolamentato da molte norme. Questi decreti regolano il comportamento che deve avere il proprietario di casa o chi ne è rappresentante legale, nei riguardi di un impianto di elevazione.
Secondo il DPR 162/99, modificato poi nel 2017, gli impianti devono essere verificati periodicamente secondo la specifica tipologia.
Ascensori e piattaforme elevatrici vanno periodicamente esaminate per garantire la sicurezza di chi utilizza l’impianto.
Un’altra direttiva vieta a chiunque sia sprovvisto di abilitazione di agire sull’elevatore per risolvere malfunzionamenti o fare verifiche.
Ricorda: solo chi è provvisto di patentino ascensorista ha la facoltà e l’autorizzazione di installare, riparare o fare manutenzione su un ascensore o qualsiasi altro impianto di elevazione. Inoltre per intervenire su qualunque tipo di elevatore è necessario prima stipulare un contratto di manutenzione tra l’azienda ascensoristica e il privato o ente pubblico che sia.
DPR 162/99Norma contenente le direttive di sicurezza obbligatorie da rispettare per un ascensore e le sue componenti per avere un impianto affidabile sia prima che dopo l’installazione. (Decreto Presidente della Repubblica)
Questo decreto emanato il 30 aprile del 1999, ha permesso all’Italia di accostarsi alle direttive comunitarie che erano già presenti dal 1995. Il decreto assegna responsabilità civili e penali per chi non rispetta tali norme.
Tali disposizioni si applicano ad ascensori, piattaforme elevatrici, montacarichi, ecc.
L’azienda incaricata dei lavori di manutenzione, per rispettare la legge dovrà verificare:
- le componenti di sicurezza
- il corretto funzionamento dell’ impianto
- sostituire eventuali componenti danneggiate o usurate
- trascrizione dei lavori compiuti sul libretto dell’elevatore
Perché scegliere Ascensoristi.com?
Affidarsi ad Ascensoristi.com è la soluzione migliore per risolvere i problemi di manutenzione, riparazione e installazione di impianti.
Le numerose aziende che collaborano con noi sono sempre disponibili e certificate per intervenire su qualsiasi tipo di impianto.
Ti garantiamo sicurezza, efficienza e risparmio. Richiedi preventivi gratuiti e senza impegno per verifiche ascensori e piattaforme elevatrici.