
I tappeti mobili per disabili sono una soluzione moderna e accattivante che unisce l’eleganza dell’impianto alla funzionalità. Di seguito ti spiego le caratteristiche e un modo infallibile per risparmiare qualora volessi risparmiare sul costo del tuo marciapiede mobile.
Contenuti trattati
Quello delle barriere architettoniche è un problema che affligge disabili e persone con difficoltà motorie, per questo motivo le installazioni di servoscale, montascale, piattaforme elevatrici e tappeti mobili per disabili sono aumentate di gran lunga.
In questo caso specifico parleremo delle caratteristiche del tappeto mobile che viene installato prevalentemente in luoghi pubblici. Questo chiaramente per una questione legata al suo costo, anche se esistono già centinaia di impianti, tra condomini e edifici pubblici, che hanno installati scale e tappeti mobili per disabili.
Tappeti mobili per disabili caratteristiche
I tappeti mobili per disabili sono composti da un rullo di trasporto che si muove a velocità costante e gira su se stesso (tale velocità è solitamente di 50 centimetri al secondo). Alcuni impianti hanno installati dei sensori che consentono al tappeto mobile di disattivarsi quando non c’è nessuna persona da trasportare, ma di tornare immediatamente attivo quando il sensore viene sollecitato.
Montare dei sensori, migliora i consumi e quindi un risparmio in bolletta (te lo consiglio vivamente). La larghezza del tappeto mobile è solitamente di 1,1 metri. Questo serve per garantire l’accesso alle persone che utilizzano una carrozzina per disabili.
Assolutamente è vietato utilizzare questo strumento se ha qualche guasto o malfunzionamento. Infatti qualora non fosse attivo, non è da considerare il tappeto mobile una normale via di passaggio. Esso è progettato e realizzato per trasportare persone ma attraverso un motore avviato e tutte le componenti che intervengono.
I costi di questa tipologia di tappeto mobile variano molto in base ai metri da percorrere e al punto dove viene effettuata la sua installazione. Ad esempio, un normale tappeto mobile con due sensi di marcia (uno per la salita e uno per la discesa) fa transitare le persone da un parcheggio sotterraneo ad un livello superiore ha un prezzo che si aggira intorno alle 90.000 euro.
Tappeti mobili per disabili uso pubblico
I tappeti mobili per disabili ad uso pubblico si trovano in piazze, uffici e centri commerciali.
Rispetto alle scale mobili, questa tipologia di impianto può avere un’inclinazione massima di 12° e deve essere rispettata per questioni di sicurezza.
Chiamati anche marciapiedi mobili, sono la soluzione più adatta per favorire un flusso veloce e continuo di disabili, famiglie, grossi carichi, eliminare le barriere architettoniche e garantire un maggiore sviluppo alle attività commerciali.
Tappeti mobili per disabili ecco come risparmiare
I tappeti mobili per disabili hanno un prezzo importante e per abbattere tali costi puoi percorrere 2 strade:
- Richiedere gli incentivi statali che ti permetteranno di risparmiare fino al 50%..
- Richiedere più preventivi a differenti aziende così da garantirti un ottima qualità ad un prezzo vantaggioso.
Per il punto numero 2 ti consiglio Ascensoristi.com, il portale dedicato al mondo degli elevatori. Al suo interno trovi molte aziende leader nella progettazione di tappeti mobili per disabili. Gli staff tecnici sono preparati per affrontare ogni tipo di situazione e ti invieranno i loro preventivi gratuitamente e senza alcun impegno da parte tua.
Inoltre non è nuovo che il cliente richieda un elevatore, poiché non vede altre soluzioni diverse da quella scelta, e poi durante il sopralluogo gli viene fatto notare che può avere le stesse funzionalità con un impianto meno invasivo e più conveniente.