
Le piattaforme elevatrici a pantografo sono usate in diverse campi e hanno diverse caratteristiche a seconda dell’utilizzo che se ne vuole fare.
Contenuti trattati
Infatti possono essere utilizzate sia in ambito domestico che in quello industriale, ovviamente con diverse funzioni. Le piattaforme elevatrici a pantografo hanno una struttura molto compatta e quando il pantografo entra in azione muove la piattaforma poggiata su di esso dal basso verso l’alto e mantiene il piano di appoggio sempre orizzontale e in equilibrio perfetto. A differenza di un normale ascensore qui non troviamo la cabina chiusa.
La caratteristica di aumentare il proprio volume solo in altezza, permette alle piattaforme elevatrici a pantografo di essere uno strumento molto utilizzato quando occorre intervenire in aree con uno spazio di manovra limitato. Spesso vengono scelte da persone disabili per ritrovare la tranquillità di rientrare a casa senza alcuno sforzo.
Piattaforme elevatrici a pantografo: Tipologie
Come hai letto in precedenza, le piattaforme elevatrici hanno le caratteristiche adatte per operare in più settori, svolgere diverse funzioni ed essere utilizzate nella maniera desiderata:
- Piattaforme elevatrici a pantografo industriali: questa tipologia è la più utilizzata, poiché permette di raggiungere aree che si trovano fino a 18 metri di altezza da terra e possono trasportare fino a 700 kg.
- Piattaforme elevatrici a pantografo per disabili: la piattaforma lavora come un ascensore per disabili ma con le caratteristiche di un elevatore che utilizza il pantografo.
Rispetto a quello industriale, ha un costo minore poiché solitamente viene utilizzato per altezze di pochi metri e solleva solitamente un massimo di 240 kg.
- Piattaforme elevatrici a pantografo per auto: sono diffuse soprattutto in città dove mancano garage e posti auto in strada.
I più facoltosi creano un posto auto interno al proprio cortile e grazie a questa piattaforma è possibile mantenere la macchina al sicuro da atti di vandalismo, intemperie e furti. Solitamente vengono montate piattaforme per auto che sollevano circa 2500 kg.
- Piattaforme elevatrici a pantografo mobili: possono essere utilizzate sia in ambito industriale che da professionisti del settore edile come imbianchini, muratori, vetrai, ecc..
La loro caratteristica migliore è che grazie alle ruote poste alla base, la piattaforma a pantografo mobile può essere spostata con facilità ed essere utilizzata agevolmente in più aree.
Piattaforma elevatrice a pantografo: Tecnologie
Le piattaforme elevatrici possono avere una tecnologia elettrica o idraulica, proprio come i comuni ascensori. Solitamente quando si devono sollevare carichi superiori ai 300 kg viene scelta la tecnologia idraulica mentre al di sotto di questa soia si propende per la tecnologia elettrica.
Piattaforme elevatrici a pantografo: Prezzi
Indicativamente si parte da 9000 € per poi salire a seconda dello scopo della piattaforma elevatrice.
Dare dei prezzi quando parliamo di piattaforme elevatrici a pantografo non è possibile perchè ci sono troppe variabili che entrano in gioco per dare una cifra esatta.
La tipologia ( industriale, domestico), la tecnologia (elettrica o idraulica), l’altezza da raggiungere e la portata massima sono tutti fattori che influenzano il valore finale dell’elevatore.
Puoi provare a cercare delle piattaforme elevatrici a pantografo usate ma stai attento: spesso sono solo delle macchine divenute ormai obsolete o che presentano un estremo bisogno di nuovi pezzi.
Se vuoi acquistarne una ti consiglio di usare il servizio gratuito di Ascensoristi.com. Puoi richiedere fino a 4 preventivi personalizzati per la tua piattaforma elevatrice, il tutto senza impegno. Grazie alle molte aziende iscritte hai il vantaggio di avere una grande qualità ad un prezzo vantaggioso.