
Le dimensioni di un ascensore per disabili sono fondamentali da rispettare per consentire in tutta facilità l’ingresso nella cabina alle persone su sedia a rotelle.
Contenuti trattati
Ascensoristi.com è molto sensibile al problema delle barriere architettoniche e questo articolo ricorda a tutti quali sono le dimensioni minime di un ascensore per disabili, oltre che fare una panoramica sui costi e le caratteristiche.
Conosciamo bene le dimensioni di un ascensore per disabili, per questo grazie alla collaborazione delle aziende iscritte al portale, garantiamo impianti sicuri, affidabili e a norma.
Dimensioni ascensore per disabili
Vuoi conoscere le dimensioni ascensore per disabili? Bene, in questo articolo trovi tutte le risposte che cerchi, ma prima facciamo una piccolo premessa.
I disabili sono ben rappresentati nel settore dell’elevazione, infatti molti decreti si sono succeduti al fine di eliminare il fastidio delle barriere architettoniche e consentire a queste persone di ritrovare la propria indipendenza.
Il perimetro della cabina non è l’unico vincolo da rispettare, anche il vano e l’apertura porte hanno delle dimensioni minime da soddisfare se si vuole installare un ascensore per disabili.
I valori da rispettare per un impianto di questo tipo dipendono dal tipo di edificio su cui viene effettuata l’installazione, di conseguenza anche la dimensione del vano subirà modifiche al mutare della struttura.
Le dimensioni di un ascensore pubblico per disabili sono maggiori di un elevatore normale poiché è creato per accogliere molte persone in un singolo viaggio, mantenendo alto il comfort e la sicurezza dell’impianto.
- Dimensioni ascensore disabili edifici pubblici:110 x 140 cm
- Dimensioni vano ascensore disabili:160 x 180 cm
Secondo la norma invece un ascensore ad uso privato può essere ben più piccolo: infatti è sufficiente che ci sia un’apertura porte che consenta l’ingresso nell’ascensore anche in sedia a rotelle in tutta sicurezza e che ci sia abbastanza spazio nella cabina per permettere al disabile di muoversi e raggiungere con facilità la pulsantiera.
- Ascensore per disabili dimensioni minime:130 x 95 cm
- Vano ascensore disabili dimensioni:150 x 170 cm
Un’altra distinzione è data dal fatto che si operi su edifici residenziali o no. Un edificio non residenziale ha restrizioni diverse da tutte le altre casistiche presentate in precedenza.
- Ascensore disabili dimensioni minime:100 x 140 cm
- Dimensioni minime vano ascensore per disabili:160 x 180 cm
L’ultima distinzione che la norma prevede per le dimensioni minime di un ascensore per disabili è la grandezza che la cabina e il vano devono rispettare su un edificio residenziale di nuova costruzione e uno già esistente.
In generale, se l’edificio è già esistente e non vi è la possibilità di creare un vanoLa struttura che racchiude il percorso dell'ascensore. che rispetti le norme si possono trovare soluzioni alternative che consentano allo stesso modo di installare altre tipologie di impianti come minilift o miniascensori.
Le dimensioni di un ascensore per disabili ad uso residenziale di vecchia costruzione:
- Dimensioni cabina ascensore disabili:120 x 80 cm
- Dimensioni vano ascensore per disabili:140 x 160 cm
Le dimensioni minime di un ascensore per disabili ad uso residenziale di nuova costruzione:
- Dimensioni cabina ascensore per disabili:130 x 95 cm
- Vano ascensore per disabili dimensioni:150 x 170 cm
Costo ascensore disabili
Il costo di un ascensore per disabili ha un prezzo base che si aggira sui 10.000 euro.
Il numero di fermate, la tecnologia installata e varie personalizzazioni sono fattori che influenzano il prezzo finale dell’elevatore.
Per un maggiore risparmio ti consiglio di richiedere più preventivi alle aziende ascensoristiche specializzate nell’installazione di ascensori per disabili. Grazie ad Ascensoristi.com potrai ottenere fino a 4 preventivi per il tuo elevatore per disabili senza impegno ed in modo gratuito.
Puoi usufruire inoltre delle agevolazioni fiscali e del taglio dell’iva per ottenere un prezzo ancora più vantaggioso.
Necessitiamo di un preventivo di spesa per la realizzazione di un ascensore da installare in un edificio storico in provincia di Trento. Possiamo confrontarci per valutare la fattibilità del progetto? Nostro figlio è disabile e fatica a fare le scale.
Dovremmo installare un ascensore per disabili trasparente con 5 fermate sx e dx alternate in un condominio in provincia di Trento. Stiamo facendo una ristrutturazione. Devo fare la proposta nella prossima assemblea. Se interessati vi invierò il progetto. Mi occorre la normativa per l’approvazione in assemblea , il costo, i depliant illustrativi , le normative per la distanza da proprietà private o finestre.
Grazie. Cordiali saluti. Giovanni Belloni
Buongiorno Giovanni,
Ci invii una mail all’indirizzo [email protected] con tutti i dettagli e saremo lieti di aiutarla.
Cordiali Saluti
Vorrei un preventivo per un ascensore per Disabile. Grazie
Buongiorno Rito,
Per richiedere un preventivo occorre compilare il modulo preimpostato che compare premendo il tasto “Richiedi Preventivi Gratuiti” che trova in ogni pagina del sito, poiché ci servono più informazioni per elaborare la sua richiesta.
Cordiali Saluti