
La cabina ascensore è il luogo dove stazionano cose e persone durante il trasporto da un piano ad un altro, mediante motore, funi e tutte le altre componenti necessarie per il movimento dell’elevatore.
Contenuti trattati
Perché scegliere adeguatamente la cabina ascensore è così importante?
I motivi principali sono due:
-
- La dimensione della cabinaStruttura che ospita passeggeri o i carichi dell'ascensore.: molti edifici hanno problemi di spazio e quindi non possono essere installate cabine troppo grandi.
- La personalizzazione della cabina: è la parte più in vista di tutto l’impianto ed è possibile aggiungere comfort e componenti di valore per dare un’immagine migliore alla tua casa.
Il consiglio che voglio darti è quello di richiedere più preventivi per la tua cabina ascensoreStruttura che trasporta carichi e persone da un livello ad un altro dell'edificio in totale sicurezza. così da garantirti un risparmio e una qualità maggiore. Per ottenere fino a 4 preventivi gratuiti e senza impegno ti consiglio di affidarti ad Ascensoristi.com, il nuovo sito internet dedicato al mondo degli elevatori dove sono iscritte moltissime aziende ascensoristiche in tutta Italia.
Dimensioni cabina ascensore
Come abbiamo già detto, non tutte le cabine possono essere installate negli edifici per problemi di spazio. Ci sono però anche delle dimensioni minime di cui l’ascensore necessita per essere installato in tutta sicurezza. Gli ascensori sono regolati da norme specifiche per l’uso che se ne vuole fare e il luogo in cui si va a compiere l’installazione.
Le tre differenti casistiche sono:
- Dimensione cabina ascensore pubblico
- Dimensione cabina ascensore privato
- Dimensione cabina ascensore disabili
Spesso anche l’altezza cabinaIndica quanto misura la cabina dell'ascensore in altezza (dal pavimento al tetto della cabina). ascensore, in casi particolari, necessita di modifiche per permettere un’installazione in tutta sicurezza. Questo caso specifico avviene molto di rado poiché l’altezza dei piani negli edifici è quasi sempre la stessa come recita la norma in materia di costruzioni edili.
Dimensione cabina ascensore pubblico
Nei grandi edifici pubblici trovi ascensori capienti, capaci di ospitare molte persone al suo interno. In questo caso la cabina sarà scelta secondo il luogo dell’installazione e l’uso che se ne deve fare.
Ad esempio un ospedale ha bisogno di una cabina di dimensioni maggiori rispetto ad una scuola. Anche questi ascensori pubblici hanno delle dimensioni minime da rispettare per poter essere installati.
La cabina di un ascensore dalla portata di 630 kg, ad esempio, deve essere almeno 140 x 110 cm e avere un’apertura delle porte di almeno 80 cm.
Dimensione cabina ascensore privato
I vecchi edifici difficilmente hanno un elevatore installato al suo interno, perciò molte persone si ritrovano a dover fare dei lavori alla struttura in cui risiedono.
Questa operazione spesso fa anche salire notevolmente il costo dell’installazione.
Sia su vecchie strutture, che su edifici di nuove costruzioni residenziali, la cabina con una portata di 350 kg, ad esempio, necessita di almeno 130 x 95 cm di spazio.
Cabina ascensore disabili: dimensioni
La cabina per disabili ha delle dimensione minime da rispettare a seconda del tipo di edificio su cui si effettua l’installazione.
- nuove costruzioni ad uso non residenziale: le misure minime della cabina devono essere 140 x 110 cm e un’apertura delle porte di almeno 80 cm
- edifici di nuova costruzione ad uso residenziale: le misure minime della cabina devono essere 130 x 95 cm e un’apertura delle porte di almeno 80 cm.
- ammodernamento di un ascensore in un edificio già esistente: solo in questo caso le misure minime sono inferiori rispetto alle altre casistiche, infatti è sufficiente avere una cabina di 120 x 80 cm e un’apertura delle porte di 75 cm.
Caratteristiche cabina ascensore
Non ci sono altri vincoli da rispettare se non quello della dimensione.
Infatti ogni cabina può essere personalizzata secondo i tuoi gusti personali.
Scopriamo cosa è possibile aggiungere alla cabina per avere maggiore comfort e un aspetto visivo migliore:
- il colore: è la prima cosa cosa che colpisce l’occhio umano, per questo motivo viene considerata la scelta più importante;
- le maniglie della porte: ci sono varie soluzioni da scegliere a seconda dello stile dell’edificio (antico, contemporaneo, futuristico);
- Lo specchio: la cabina dell’ascensore è l’intermezzo tra casa tua e il mondo esterno, un’ultima verifica del tuo aspetto prima di uscire fa sempre comodo, soprattutto quando sei di fretta;
- paracolpi: in acciaio o in legno nella maggioranza dei casi;
- una sedia a scomparsa;
- l’aspetto delle porte;
- uso di pitture particolari;
- cabina completamente in vetro ( ascensore panoramico);
- peso cabina ascensore ( questo aspetto particolare va analizzato con i tecnici che vengono per il sopralluogo);
Ci sono molte altre personalizzazioni di minore rilevanza che si possono adottare, ma questi elencati sono gli aspetti principali che si prendono in esame quando si sceglie una cabina.
Cabina ascensore: prezzo
La cabina di un ascensore ha un costo variabile, a seconda delle dimensioni e personalizzazioni che vuoi. Un impianto completo ha un costo che parte dai 10.000 euro.
Questo prezzo è assolutamente indicativo, infatti solo dopo un sopralluogo si può fare una stima specifica per il tuo caso. Ogni nuova installazione necessita di diversi lavori che a seconda della complessità fanno salire il prezzo finale.
Anche per la sostituzione della tua cabina ascensore puoi affidarti ad Ascensoristi.com. Puoi richiedere più preventivi alle aziende iscritte, queste ti contatteranno e ti proporranno le loro soluzioni migliori per il tuo caso, gratuitamente e senza impegno.