
Gli ascensori per disabili hanno dimensioni apposite. In questa guida troverai tutto il necessario per capire qual’è adatto al tuo caso. Che sia per ascensori interni o per esterni, con o senza locale macchineArea adibita al controllo dell'elevatore e al posizionamento del quadro di manovra.. Finita questa lettura avrai tutte le informazioni che ti servono per una scelta consapevole evitando errori grossolani.
Ti consiglio questa guida per conoscere in modo più approfondito le varie tipologie di ascensore.
Cominciamo dicendo che le misure del vanoLa struttura che racchiude il percorso dell'ascensore. ascensore da tenere in considerazione variano in funzione della destinazione d’uso dell’immobile. Se l’edificio è pubblico (uffici, scuole, ospedali, ecc..) ci saranno delle misure, mentre se è ad uso privato dovrai rispettarne altre. Le variabili sono anche in funzione dell’età della struttura: un nuovo fabbricato avrà misure differenti da rispettare di un fabbricato già esistente.
Le leggi che disciplinano le dimensioni degli ascensori disabili sono :
– D.P.R. 503 del 24 luglio 1996 – In riferimento a tutta l’italia esclusa la Lombardia .
– Legge regionale n.6 del 20 febbraio 1989 – In riferimento esclusivamente alla Lombardia .
Ascensori per disabili dimensioni minime

1) In edifici di nuova costruzione ad uso abitativo le misure da rispettare sono le seguenti:
Dimensioni minime cabinaStruttura che ospita passeggeri o i carichi dell'ascensore.: 0,95 m di larghezza e 1,30 m di profondità.
Porta con luce effettiva minima: 0,80 m posta sul lato corto.
Piattaforma fronte alla porta della cabina: misura minima di 1,50 × 1,50 m.
2) Negli edifici di nuova costruzione, ad uso pubblico non residenziale, l’ascensore deve rispettare le seguenti misure:
Dimensioni minime cabina: 1,10 m di larghezza e 1,40 m di profondità.
Porta con luce effettiva minima: 0,80 m, posta sul lato corto.
Piattaforma fronte alla porta della cabina: misura minima di 1,50 × 1,50 m.
3) Nel caso di adeguamento di edifici già esistenti, dove non vi è la possibilità di installare cabine di grandezza maggiore, si possono usare le seguenti misure:
Dimensioni minime cabina: 0,80 m di larghezza e 1,20 m di profondità.
Piattaforma fronte alla porta della cabina: misura minima di 1,40 × 1,40 m.
In caso di adeguamento le porte di piano possono essere di tipo ad anta incernierata purché dotate di sistema con apertura automatica.
Caratteristiche obbligatorie di tutti gli ascensori per disabili

L’ascensore per disabili deve essere dotato di una cabina abbastanza ampia da permettere sia l’accesso di una sedia a rotelle che la possibilità di far girare la stessa al suo interno. Le porte della cabina e del piano devono essere obbligatoriamente automatiche. Obbligatoria è anche la presenza di sensori solitamente fotocellule. Queste sono necessarie al bloccaggio delle porte nel caso di impedimento, evitandone la chiusura.
All’interno della cabina devono essere presenti: il campanello d’allarmeSistema che avvisa tramite un segnale acustico, visivo e di comunicazione, la presenza di una qualsiasi anomalia nell'impianto., il citofonoIl citofono dell'ascensore ha la stessa funzione di un normale citofono di casa. Se presente, è solitamente collegato con la portineria per una comunicazione più diretta in caso di emergenza. ad un altezza compresa tra 1,10 m e 1,30 m, una spia luminosa che segnali la ricezione della chiamata di allarme all’esterno e una luce di emergenza con autonomia minima di 3 ore.
I tempi di chiusura (non inferiore a 4 secondi) e apertura (minimo 8 secondi) delle porte dovranno essere tarati adeguatamente.
La bottoniera di comando, sia interna che esterna al elevatore per disabili, deve essere posta ad un’altezza adeguata compresa tra 1,10 e 1,40 m (solitamente per comodità la si pone ad 1,30 m). Quella interna deve inoltre essere posizionata sulla parete laterale a minimo 35 cm dalla porta della cabina. Entrambe dovranno inoltre essere dotate di pulsanti di comando con numerazione in rilievo per non vedenti (BrailleCodice di scrittura e lettura utilizzato dalle persone non vedenti.) e delle placche di riconoscimento per ogni piano (sempre in BrailleCodice di scrittura e lettura utilizzato dalle persone non vedenti.).
Il pianerottoloZona antistante l'accesso alla cabina ascensore. È una area esterna all'impianto. di fronte alle porte della cabina deve avere una profondità adeguata per ospitare una sedia a rotelle e garantire le manovre necessarie per accedere in ascensore. Alle fermate di ciascun piano, il pavimento della cabina dovrà essere perfettamente in linea con il pianerottolo (autolivellamento con tolleranza massima ± 2 cm).
Fondamentale è la segnalazione sonora per l’arrivo al piano, ed un dispositivo luminoso che si accenda in caso di allarme. Lo stazionamento della cabina nei vari piani deve necessariamente avvenire con porte chiuse.
Salve ma la porta di ingresso quanto deve essere? È obbligatorio adeguarsi alla normativa?
Avrei bisogno di sapere se avete ascensori con cabina
Dimensioni minime cabina: 0,80 m di larghezza e 1,20 m di profondità.
Sono impossibilitata di realizzare foro più largo di 1m in quanto ho una trave, mentre per la profondità non ho problemi
saluti
Arch. Francesca Cartaginese
Buonasera Francesca,
Ascensoristi.com collabora con moltissime aziende che progettano e realizzano ascensori personalizzati in tutto il territorio italiano.
Le basta richiedere un preventivo attraverso il nostro portale per ricevere le offerte dalle aziende iscritte interessate alla sua commessa.
Cordiali Saluti
Mi scusi, volevo chiedere, ma se l’ascensore è preesistente, in un vecchio fabbricato degli anni ’60, le normative di conformità sono da ottemperare obbligatoriamente lo stesso, o essendo stato costruito prima della legge, l’ascensore non è soggetto a modifiche obbligatorie?
Grazie e buona giornata
Salve Katia,
L’ascensore costruito prima del luglio 1999 non ha l’obbligo di adeguarsi alle recenti normative in materia di sicurezza, affidabilità e sostenibilità emanate dall’Unione Europea.
Se il richiedente di un ascensore per disabili va a montare un ascensore con sbarco ad un piano Mezzanino ” per capirsi poi ha ancora 18 scalini da fare ” si puo ritenere questo un ascensore per disabili pur non servendo nessun piano abitato? E può comunque installarlo? Grazie
Buonasera Lorenzo, se l’ascensore è un montascale ed è stato installato ad uso per disabili, indipendentemente dal numero di scalini coperti o non coperti, viene considerato a tutti gli effetti un ascensore per disabili.
Salve, se ho ben capito non è consentito invertire le misure di cabina. Nel senso che non si può fare una cabina da 1200 di larghezza x 900 di profondità, con porte quindi sul lato da 1200?
Grazie.
Salve Luca,
Esatto, per legge non è possibile invertire la larghezza e la profondità della cabina ascensore.
Cordiali saluti
Team Ascensoristi.com
Salve a tutti,
sarebbe possibile avere un disegno con misure minime per ascensori handicap?
Ciao Amin,
abbiamo appena inserito un immagine con le dimensione ascensore disabili standard.
Cordiali Saluti
Team di Ascensoristi.com