
Le barriere architettoniche sono presenti quasi ovunque: nelle strade (marciapiedi), uffici, edifici su più piani o anche case singole con il piano rialzato. Per questo motivo l’installazione di montascale per disabili è sempre più richiesta, sia dai privati che dagli enti pubblici o proprietari di attività commerciali.
In questo articolo prendiamo in esame tutto ciò che è essenziale sapere per installare un elevatore con queste caratteristiche, i prezzi e come richiedere le agevolazioni per un montascale per disabili.
Contenuti trattati
Servoscale e montascale: prezzi e agevolazioni

Come già detto in precedenza, strumenti di elevazione come servoscale e montascale sono essenziali per acquisire maggiore indipendenza nelle proprie abitazioni, ma anche nel mondo esterno. La scelta del servoscala da acquistare dipende da vari fattori come ad esempio la gravità della deambulazione del disabile o dell’anziano.
Da questa prima analisi è possibile già intuire il modello più adatto all’acquisto della specifica persona, anche se poi ci sono altre variabili che influiscono sulla spesa finale, come il contesto dove va inserito. Che sia ufficio, abitazione privata o condominio, i vincoli da rispettare sono differenti quindi anche la difficoltà della messa in opera, le caratteristiche e i costi.
Le agevolazioni fiscali fino al 50% sono ancora disponibili per chi ne rispetta i requisiti di fruibilità (chiedi pure alle aziende che ti chiameranno dopo aver richiesti il preventivo gratuito). Legge n° 13/89 sull’abbattimento delle barriere architettoniche.
Grazie allo sviluppo tecnologico, i nuovi materiali e alle agevolazioni fiscali, i prezzi dei montascale sono accessibili quasi a tutti e questo ha permesso una grande diffusione dell’impianto su larga scala.
Quanto costa un montascale?

Per fare una stima di quanto costa un montascale occorre conoscere che tipo di barriera architettonica superare.
Una prima distinzione va fatta tra:
- montascale per interno
- montascale per esterno
Un servoscala o pedana per esterno richiede diverse composizioni e materiali, poiché maggiormente soggetta ad usura, dovuta alle condizioni climatiche variabili.
Pertanto un impianto per esterno avrà un costo maggiore di uno interno.
La seconda distinzione riguarda la forma della scala:
- scala dritta
- scala curva
La scala curva, richiede maggiore lavoro e componenti differenti rispetto alla salita dritta. Pertanto se l’ostacolo da superare sarà curvo o una scala a chiocciola, la spesa destinata alla messa in opera dell’impianto sarà maggiore.
Valutati questi due fattori possiamo dare una stima di quanto può costare l’installazione di un montascale per disabili e da cosa dipende la variazione del prezzo.
montascale per scala dritta: se l’installazione viene eseguita all’interno di un edificio la spesa minima richiesta è di 4.000 euro.
montascale per scala curva: la scala curva richiede un maggiore lavoro e componenti specifiche, la spesa minima richiesta è di 6.000 euro.
montascale per esterno: l’utilizzo di materiali differenti rispetto all’interno richiede una spesa minima di 5.000 euro.
Tutti le cifre sopra elencate sono da considerarsi indicative, perché la lunghezza della scalinata, lo spazio disponibile per l’installazione e la tecnologia utilizzata, fanno variare considerevolmente il costo finale.
Comunque al prezzo dell’impianto deve essere sottratto il risparmio derivante dalle agevolazioni fiscali, sempre se rispettati i criteri di disabilità dettate dalle norme.
Come risparmiare per ottenere un montascale per disabili al miglior prezzo
Per essere sicuro di ottenere il miglior prezzo per un montascale per disabili ti consiglio di richiedere più preventivi.
Grazie ad Ascensoristi.com puoi ottenere fino a 4 preventivi per montascale per disabili da differenti aziende in modo gratuito e senza obbligo di impegno.
In questo sito trovi aziende localizzate in tutta Italia e in pochissimo tempo otterrai i tuoi preventivi senza nessuno sforzo.