
Effettuare la manutenzione della scala mobile è imprescindibile per avere la certezza che l’impianto che stai utilizzando sia sicuro e affidabile per tutti coloro che la utilizzano.
Contenuti trattati
Questo impianto è molto complesso e l’alta cifra richiesta per l’installazione e i tempi di montaggio ne sono la dimostrazione. Anche per non buttare all’aria un tale investimento la manutenzione della scala mobile è una delle soluzioni migliori per prevenire guasti e malfunzionamenti.
La manutenzione della scala mobile viene eseguita dalle migliori ditte ascensoristiche in Italia, questo perchè l’impianto necessita di tecnici altamente specializzati. Ascensoristi.com collabora con moltissime aziende sparse su tutto il territorio nazionale grantendoti fino a 4 preventivi gratuiti per la tua manutenzione.
Manutenzione ordinaria scala mobile
La manutenzione ordinaria della scala mobile non avviene ogni 6 mesi come per gli altri impianti di elevazione.
Essa infatti viene svolta ogni 3 mesi, poiché ci sono molte componenti che sono sollecitate costantemente e che rischiano di avere un malfunzionamento e compromettere l’integrità dell’impianto.Nei casi dove le scale mobili sono utilizzate oltre la frequenza media la manutenzione viene svolta anche ogni due mesi.
Il piano di manutenzione della scala mobile prevede la verifica dello stato di salute di tutte le componenti più sollecitate, ma anche i gradini, il corrimano e se tutte le componenti di sicurezza sono in ottime condizioni per essere pronte ad intervenire in caso di emergenza.
Preventivo manutenzione scala mobile: su Ascensoristi.com
Il preventivo manutenzione scala mobile se utilizzi il servizio offerto da Ascensoristi.com è totalmente gratuito.
Invia la richiesta sul modulo che trovi in ogni pagina del portale, tutte le aziende iscritte e abilitate che sono interessate a svolgere tale intervento (massimo 4) ti contatteranno per un sopralluogo e darti la stima precisa del costo.
L’azienda che hai scelto ti presenterà il piano manutenzione scala mobile per mostrare gli interventi che saranno eseguiti sull’impianto e con che frequenza, per il massimo della trasparenza.
Esattamente, con questo piano di manutenzione preventiva l’azienda va a verificare l’usura e le condizione tecniche dell’impianto oltre che eseguire:
- pulizia delle botole;
- riparazioni;
- lubrificazione e pulizia delle componenti sollecitate;
- controllo dei dispositivi di sicurezza.
Scala mobile manutenzione: la normativa
La normativa di riferimento delle scale mobili e i tappeti mobili è la EN 115-1:2008+A1 (edizione marzo 2010).
Vengono stabilite tutte le regole da rispettare quando si mette in opera un elevatore di questo tipo.
La corretta manutenzione di una scala mobile è molto importante per garantire la sicurezza di tutti coloro che la utilizzano. Inoltre rispettare le norme imposte dalla Comunità Europea è obbligatorio per qualsiasi azienda.